16/08/2011
La nascita di una mamma. Sentirsi in forma allattando

La maggior parte degli esperti consiglia di cominciare a preparare il seno all'allattamento 6-8 settimane prima del parto. Questo è particolarmente importante nei casi in cui il capezzolo è poco sporgente o addirittura retratto, poiché ne facilita la fuoriuscita. Inoltre, la manipolazione dell'areola e del capezzolo ne aumentano la resistenza e riducono alcune complicanze determinate dalla suzione, come le ragadi (piccole screpolature della pelle, piuttosto dolorose, che si formano a raggiera intorno al capezzolo).
Per evitare o ridurre spiacevoli sensazioni o segni dovuti ad un allattamento scorretto, vengono consigliati degli esercizi di facilissimo svolgimento per preparare il corpo all'allattamento e non danneggiare il proprio aspetto fisico: lo stesso ginecologo vi consiglierà di massaggiare per qualche minuto ogni giorno, sotto la doccia, l'areola ed il capezzolo con un guanto di crine al fine di irrobustire la pelle e prepararla al momento in cui il neonato la "addenterà".
E' buona norma, oltretutto, roteare il capezzolo afferrando tra il pollice e l'indice per favorirne l'estroflessione; è consigliato anche stirare l'areola appoggiando i pollici ai bordi e stirandola prima orizzontalmente e poi verticalmente per facilitare la rottura delle aderenze alla base del capezzolo. Anche se queste tecniche possono sembrare dolorose o, quantomeno, fastidiose per la mamma servono invece a facilitare la suzione del neonato senza procurarle problemi in seguito: per lo stesso motivo, sarà bene negli ultimi tempi prima del parto, dopo la formazione del colostro (il primo latte che si forma) spremere manualmente il seno permettendo di lubrificare e disostruire i dotti galattofori - questo esercizio è consigliabile effettuarlo anche durante le poppate per i medesimi motivi sopra citati.
Per evitare la congestione mammaria, invece, sia prima che durante l'allattamento, è buono effettuare un massaggio del seno mettendo le mani sotto le mammelle e solo i pollici in alto, per poi salire facendo scorrere le dita verso l'areola e comprimendo la ghiandola.
Tutti questi esercizi possono essere svolti con l'aiuto di oli o creme con proprietà elasticizzanti ed emollienti.
Se dedichiamo al nostro seno attenzione e cura prima del parto e durante l'allattamento, non dobbiamo temere di sciuparne la bellezza.
Il seno ancora acerbo che ogni donna, indipendentemente dalla misura, ha prima della gravidanza si trasforma poi in un seno pieno e rotondo che ha raggiunto la sua maturità e svolge la funzione che giustifica la sua esistenza; durante l'allattamento, infatti, raggiunge il massimo della sua attività producendo prima il colostro, poi un liquido denso e il quarto giorno dopo il parto arriva la montata lattea: è per questo che bisogna stare molto attenti all'igiene che, tra una poppata e l'altra, aiuta a prevenire la formazioni di ragadi e infezioni.
E' inoltre importante che il seno, appesantito dal latte, sia sostenuto da un reggiseno che gli consenta di mantenere una posizione naturale il più possibile senza comprimerlo, come farebbero i ben noti push-up.
Può, insomma, accadere che l'allattamento provochi dolore ma questo è dovuto ad una posizione scorretta del neonato e ad un modo sbagliato di attaccarlo al seno quindi, senza sopportare stoicamente in nome dell'amore materno, va trovata la soluzione al problema perché allattare - come la gravidanza tutta - deve essere il momento di gioia suprema e di splendore, senza dimenticare che una donna incinta ed una neomamma hanno, dentro di loro prima e tra le braccia dopo, il mistero della vita.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Il marketing dei sostituti del latte materno
- >> Gusti alimentari? Dipendono dal latte materno
- >> Allattamento al seno, parte la campagna di sensibilizzazione





Maternità e bellezza. Il corpo che si trasforma | 5 DIC 2011 | SALUTE |
Il dolore del parto, questione di tecnica | 29 APR 2011 | INFANZIA |
Il rosso che cura. Le proprietà benefiche delle fragole | 15 MAR 2011 | ALIMENTAZIONE |
Medicina ayurvedica e virtù della curcuma | 3 GEN 2011 | MEDICINA PREVENTIVA |
Ansia, tra Occidente e Oriente alcuni rimedi per vivere "sani" | 7 DIC 2010 | SALUTE |
Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare in dolce attesa? | 1 DIC 2010 | ALIMENTAZIONE |
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione