24/10/2012
Usa: muore a 14 anni dopo aver bevuto due energy drink
Nel Maryland (Stati Uniti) una ragazzina di 14 anni, Anais Fournier, è morta dopo aver bevuto due lattina di una famosa bevanda energetica, la Monster Energy.
Il fatto risale a fine dicembre 2011 ma la notizia sta circolando adesso perché qualche giorno fa la madre della giovane ha sporto denuncia contro l'azienda produttrice della bevanda, competitor della nota Red Bull. Wendy Crossland, madre di Anais, accusa la Monster di non informare il pubblico dei rischi per la salute delle sue bevande che contengono livelli di caffeina elevatissimi.
Dall'autopsia eseguita sul corpo della 14 enne è infatti emerso che la causa del decesso sarebbe stato un grave scompenso cardiaco provocato dall'avvelenamento da caffeina: due lattine da 0,7 litri della bevanda energetica corrispondono alla caffeina contenuta in 7 lattine di Coca Cola.
In seguito alla denuncia i dirigenti della Monster Beverage hanno riferito che si tratta della prima volta che viene riscontrato un legame tra la bevanda e un decesso.
La Food and Drug Administration sta valutando il fenomeno indagando su altre morti sospette. Negli ultimi tre anni infatti la FDA ha ricevuto altre cinque segnalazioni di decessi simili.
“Per le giovani ragazze e i ragazzi le bevande energetiche sono una trappola mortale – ha detto la madre di Anais Fournier – il produttore deve prendere atto che il suo prodotto può uccidere”.
La pubblicazione dei documenti sulla Monster Energy porterà ad intensificare le richieste da parte del Congresso Usa di una stretta regolamentazione di queste bibite, sempre più usate negli Stati Uniti. Le aziende produttrici, in base alle leggi correnti, non sono tenute a rendere pubblici i livelli di caffeina contenuti nelle loro bevande.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Adolescenti ed 'energy drinks': i pediatri lanciano l'allarme
- >> Energy drinks, quali rischi?






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione