10/05/2012
Mozzarelle blu: nuovo caso a Milano
Torna l'allarme per le mozzarelle blu. Nella mensa di una scuola di Milano è stata trovata infatti una mozzarella con una macchia blu che ha destato la preoccupazione dei genitori dei bambini. Si tratta di mozzarelle di latte italiano, di filiera corta, che arrivano da un fornitore di Torino.
“Si tratta di un caso di entità minima perché stiamo parlando di una mozzarella che ha presentato una macchiolina blu, sulle 83.300 che abbiamo consegnato quel giorno (2500 kg di mozzarelle). A prima vista sembra sia Pseudomonas fluorescens, un batterio non patogeno, quindi non pericoloso per l’uomo. Comunque il campione è stato inviato all’Istituto Zooprofilattico di Milano e aspettiamo i risultati delle analisi”.
È quanto ha spiegato in merito alla vicenda Milano Ristorazione, la società che gestisce le mense scolastiche per le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e i nidi del Comune di Milano.
“Abbiamo rassicurato le commissioni mense e i genitori perché è tutto sotto controllo e bisogna stare tranquilli – aggiunge Milano Ristorazione - In questi casi si sa come succede: la mozzarella è una, una signora dice che son 5, poi diventano 10 e si crea allarmismo”.
Prima dell'episodio nella mensa milanese, l'ultimo caso di ritrovamento di una mozzarella blu risale al gennaio scorso in Ciociaria. Anche in quella situazione erano giunte rassicurazioni ai consumatori: i rischi per la salute dovuti a un eventuale consumo di 'mozzarelle blu' sono “quasi nulli” in quanto il batterio responsabile della colorazione, lo pseudomonas fluorescens, non è patogeno.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Mozzarelle: 7 su 10 contaminate da batteri
- >> Mozzarelle blu, nuovo caso a Genova
- >> Mozzarelle blu: torna l'allarme in Ciociaria





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione