Il morbo di Chron è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino caratterizzata dall'infiammazione di tutti gli strati della parete intestinale. Tale malattia può colpire qualsiasi punto del tubo digerente ma il più delle volte interessa la parte terminale dell'intestino tenue e il colon.
Presumibilmente si tratta di una patologia da annoverare tra quelle autoimmuni, ovvero determinata da una errata risposta del sistema immunitario contro l'organismo stesso.
Il morbo di Crohn è diffuso in tutto il mondo e raggiunge la massima prevalenza negli Stati occidentali. La sua incidenza annuale è di circa 3 casi ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti e tra i 4 e i 10 ogni 100.000 abitanti in Scandinavia e in Gran Bretagna. L'incidenza e la prevalenza di questa patologia è in aumento. Tale malattia può manifestarsi a qualsiasi età, con un picco nella seconda e terza decade e uno secondario tra sesta e settima.
In alcune famiglie è stata notata una maggiore presenza della malattia; ciò suggerisce l'ipotesi di una predisposizione genetica, sebbene tale ipotesi sia ancora incerta.
La malattia si riscontra in percentuale superiore nelle persone di sesso femminile al di sopra dei 20 anni, ma va estendendosi anche a soggetti di più giovane età.
Ma come si riconosce tale malattia? I sintomi più frequenti sono: diarrea ricorrente (con presenza di sangue e muco), dolori addominali forti, dimagrimento, febbre, ulcerazioni nella mucosa della bocca e sulla lingua, tenesmo anale (dolore durante l’evacuazione e talvolta emissioni ematiche dal retto).
La cronicità di questa malattia fa sì che il paziente alterni momenti di remissione, in cui sta bene e non presenta sintomi, a fasi acute in cui la sintomatologia si presenta in tutta la sua gravità.
Sebbene sia difficile guarire dal morbo di Crohn, la malattia può essere tenuta a bada grazie ad una alimentazione corretta, che riduca al minimo l’irritazione e l’infiammabilità delle mucose:
- Limitare al massimo il consumo di fibre. Mangiare meno frutta e verdura e legumi, o scegliere quelli contenenti meno fibre e meglio cotti che crudi. Meglio evitare legumi secchi;
- Bandite tutte le spezie e i cibi piccanti
- Preferire il riso rispetto a pasta, pane e patate
- Evitare noci o frutta secca e limitare anche il consumo di funghi
- Via libera ai prodotti a base di cereali integrali
- Bere molto per reintegrare i liquidi persi con la diarrea
22/06/2011
Morbo di Chron: i sintomi e l'alimentazione da seguire
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Come sta il tuo intestino?
- >> Intestino irritabile? Trattiamolo con dolcezza






-
23/04/2018
Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it -
23/04/2018
Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it -
16/04/2018
Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it -
30/03/2018
Ftalati: dove sono e perché sono pericolosi per la salute di Redazione InformaSalus.it -
23/03/2018
L'industria dei farmaci ha peggiorato la nostra salute di Redazione InformaSalus.it
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione