14/11/2018
Morbillo: un caso di allarmi, smentite e propaganda
Epidemia o falso allarme? Situazione fuori controllo o normalità? Si rincorrono e smentiscono tra loro le dichiarazioni in merito agli otto casi di morbillo individuati a Bari, sui quali sono ormai stati spesi fiumi di parole. Del resto, come lasciarsi scappare l'ennesima occasione per fare propaganda sui vaccini e sostenere l'assoluta necessità dell'obbligo vaccinale?
E così, il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, strenuo difensore dell'obbligo, ha affermato: “La situazione del morbillo è allarmante, i casi di Bari ci devono preoccupare. Come volevasi dimostrare la situazione non è assolutamente sotto controllo”.
Eppure la sua dichiarazione è in contrasto con quanto riferito all'ANSA dalla direzione sanitaria del Policlinico pugliese dove si sono verificati i casi di morbillo: “La situazione è sotto controllo, non si può parlare di epidemia, i bambini sono stati dimessi”.
Tra coloro che hanno fatto sentire la loro voce per sostenere la legge sull'obbligo vaccinale vi è Renzi che twitta: “Il governo NoTav, NoOlimpiadi, NoGronda deve almeno smettere di essere NoTav e ripristinare la legge Lorenzin subito”. E la Lorenzin, ex ministro della Salute e promotrice della norma, dal canto suo, invoca “indagini a tappeto a Bari e nel resto del Paese”.
Tuttavia, il governo attuale è intervenuto con una nota del Ministero della Salute nella quale si legge: “Il focolaio di morbillo registrato a Bari è sotto controllo” e, aggiunge la nota, “si tratta di un episodio atteso” originato da un evento familiare/ospedaliero in una regione che ha ottime percentuali di copertura vaccinale.
Insomma, un caso di smentite, propaganda e allarme... reale o procurato?
Le Vaccinazioni Pediatriche
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.400 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale





8,55 €
(-5%)
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione