22/08/2013
Mirtillo (Mirtillo rosso vaccinium macrocarpon, Mirtillo blu vaccinium angustifolium)
di L'Erborista di Informasalus.it

Famiglia: Ericaceae.
Habitat: E' un piccolo arbusto di origine nord-americana che produce un frutto rosso dal sapore acido, già utilizzato dagli indiani per curare ferite, infezioni urinarie e scorbuto.
Parti usate: I frutti e le foglie
Possibilità di impiego:
Prof. Pier Paolo Mussa - Università di Torino
Il succo di Mirtillo rosso è stato tradizionalmente utilizzato in campo umano per prevenire e curare le infezioni del tratto urinario, specialmente quelle provocate da E. coli uropatogeno. Più recentemente sono però state evidenziate anche altre sue attività, che possono essere così compendiate:
Ai corretti dosaggi, il Mirtillo può essere utilizzato:
Azione anti-infettiva urinaria (studi nell'uomo)
L'impiego in volontari umani di un preparato contenente un estratto di mirtillo rosso in polvere dosato a 36 o 108 mg/die di PAC (protoantocianine) ha permesso di dimostrare che l'accrescimento di E. coli nelle urine era inferiore in quelli che non consumavano mirtillo, dovuto alla minore aderenza all'epitelio vescicale. I risultati migliori erano ottenuti con le dosi più elevate.
Attività antiossidante e di potenziamento della memoria (studi nell'uomo)
Effetti positivi sono segnalati nei cani atleti con 2% della dieta rappresentata da mirtillo blu. In topi anziani che ricevevano 200 mg/kg/die per 6 settimane di un estratto di mirtillo si è notato un aumento delle capacità di apprendimento e di memoria.
Funzionalità della retina ed acutezza visiva
E' noto da tempo che gli estratti di mirtillo sono in grado di acuire la visione notturna.
Effetti positivi nel cane
Contrasto alla formazione dei radicali liberi
Indicato, ad esempio, nei cani che compiono attività atletica. L'introduzione nella dieta di cani atleti del 2% di mirtillo blu (Vaccinium angustifolium) ha esercitato un'azione protettiva nei confronti dello stress ossidativo conseguente allo sforzo.
18,91 €
(-5%)






Lino (Linum usitatissimum) | 28 GEN 2013 | SALUTE |
Acero | 17 DIC 2012 | SALUTE |
Abete | 6 DIC 2012 | SALUTE |
Psillio (Plantago psyllium o Plantago ovata) | 9 DIC 2011 | SALUTE |
Ginseng (Panax ginseng) | 31 LUG 2011 | SALUTE |
Ginko Biloba | 14 APR 2011 | SALUTE |
La Garcinia | 1 APR 2011 | SALUTE |
Bardana (Arctium lappa) | 1 MAR 2011 | SALUTE |
Cos'è Belladonna? | 10 MAG 2010 | OMEOPATIA |
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione