30/05/2012
Mirtilli dopo lo sport: ecco perché fanno bene

Dopo l'esercizio o uno sforzo fisico mangiare mirtilli aiuta a riprendersi dalla fatica e accelera il recupero muscolare. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition.
Il professor Steve Stannard della Massey School of Sport and Exercise insieme ai colleghi della Massey University e del New Zealand Institute for Plant & Food Research, ha sottoposto a esercizio controllato un gruppo di dieci volontari sottoponendo poi le loro gambe a test separati.
I test sono quindi stati suddivisi in due parti. Durante la prima parte ai partecipanti è stato fatto bere un frullato di mirtilli (molto ricco di polifenoli) da assumere prima, durante e due giorni dopo le prove di resistenza fisica. Nel frattempo sono stati prelevati dei campioni di sangue per valutare gli effetti e l’eventuale recupero muscolare nei confronti della gamba oggetto dei test.
I ricercatori, alcune settimane dopo, hanno fatto ripetere lo stesso esercizio ma sull’altra gamba. Ai partecipanti è stato quindi dato un altro frullato di frutta non contenente i mirtilli e che dovevano assumere nelle stesse modalità della volta precedente. Anche questa volta sono stati prelevati dei campioni di sangue.
Dalle analisi è dunque emerso che, sebbene vi fosse un simile tenore di sostanze antiossidanti nel sangue, quando i partecipanti avevano assunto il frullato con i mirtilli vi era un evidente maggiore livello di attività antiossidante.
Questo maggiore livello difensivo nei confronti dell’ossidazione è stato associato dagli studiosi ad un aumentato tasso di recupero in una particolare performance muscolare, soprattutto durante le prime 36 ore.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Ipertensione: la prevenzione nei mirtilli
- >> Antiossidanti naturali: al primo posto i mirtilli del Sud America
Homo Vegetus. Nutrizione superiore sportiva
Itziar Bartolome Aranburuzabala, Antxon Monforte
9,31 €
(-5%)
15,20 €
(-5%)
Fabrizia Berera, Gabriela Crescini, Emilio Minelli
9,41 €
(-5%)





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione