21/09/2018
Come migliorare l’assorbimento del ferro vegetale
di Roberto Gava
Si dice che i cibi vegetali non siano in grado di apportare all'organismo adeguate quantità di ferro perché l’assorbimento del ferro vegetale è scarso.
Questo NON è vero perché dipende da come noi mangiamo, da quanto curiamo la qualità della nostra alimentazione.
Infatti il ferro contenuto nelle piante (detto ferro non-eme) può essere assorbito bene se viene assunto assieme ad alimenti ricchi di vitamina C come ad esempio i limone, i pomodori, le arance, i lamponi, i peperoni, i kiwi, ma anche la verdura fresca e tanti altri.
Inoltre, a parte il ferro delle piante, ci sono molti altri alimenti vegetali ricchi di ferro, come i semi vegetali (di canapa, lino, girasole), ma anche i legumi, in particolare le lenticchie rosse.
Una piccola attenzione potrebbe essere quella di dare ai bambini piccoli lenticchie rosse decorticate, dopo lo svezzamento ovviamente, bevendo allo stesso tempo un po’ d’acqua con dentro del succo di limone (e quindi vitamina c che permette l’assorbimento di questo ferro).
A questo proposito vorrei anche ricordare che il ferro della carne, molto più bio-assimilabile dal nostro organismo (quindi più efficace nelle anemie), è però un ferro carico di effetti collaterali. Effettivamente, i danni della carne, dal punto di vista tumorale, si ritiene che siano attribuibili al ferro eme e quindi bisogna far attenzione a non mangiare troppa carne anche sotto questo punto di vista.
L'Alimentazione che può prevenire e curare le nostre malattie
L'obiettivo di questo libro è fornire le conoscenze necessarie affinché ognuno possa personalizzare la propria alimentazione e crearsi la propria dieta





Itziar Bartolome Aranburuzabala, Antxon Monforte
9,31 €
(-5%)
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione