12/12/2011
Metalli pesanti nei giocattoli cinesi: Greenpeace lancia l'allarme
Il 30% dei giocattoli prodotti e venduti in Cina contiene una dose massiccia di metalli pesanti che rischiano di danneggiare gravemente la salute dei più piccoli. A lanciare l'allarme tossicità sui giocattoli cinesi è uno studio realizzato da Greenpeace, che ha analizzato mezzo miliardo di giocattoli acquistati dalla stessa associazione nelle città di Hong Kong, Pechino, Shanghai, Canton e Wuhan.
Il 10% dei pezzi esaminati supera i livelli di piombo consentiti dagli standard nazionali e molti dei giocattoli analizzati contengono quantità di piombo 200 volte superiori a quelli concessi dalle autorità cinesi, ovvero 1200 volte oltre gli standard imposti dagli Stati Uniti.
Tali giocattoli sono dunque pericolosissimi, in quanto possono facilmente provocare danni alle vie respiratorie e in alcuni casi addirittura tumori.
Secondo quanto riportato nel dettaglio anche dal South China Morning Post, che ha pubblicato i dati della ricerca di Greenpeace, nei giocattoli sono stati trovati ben sei metalli pesanti differenti.
Una recente ispezione nazionale da parte dell’Amministrazione di Supervisione di Qualità, Ispezione e Quarantena cinese ha assicurato che sono stati trovati livelli di piombo fuori norma in un solo un giocattolo su 240 analizzati. Secondo gli esperti le differenze con la ricerca di Greenpeace sarebbero da ricercare nei diversi metodi di analisi di Greenpeace e del Governo cinese, questi ultimi “più sofisticati” secondo le autorità.





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione