01/06/2011
Mense scolastiche: bocciate per 1 genitore su 3
Mense scolastiche bocciate da più della metà dei genitori italiani. Per il 57% delle mamme e dei papà, infatti, le mense non raggiungono la sufficienza, un terzo vorrebbe che i pasti fossero preparati all'interno della mensa piuttosto che da cooperative esterne e magari elaborati con la consulenza di un nutrizionista (9%).
Cresce inoltre la domanda di cibi biologici e del territorio, la cui presenza sulle tavole dei ragazzi a scuola è considerata inadeguata da circa il 23% dei votanti.
Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca proposta dal sito di alimentazione melarossa.it con la collaborazione di mammablog.it e genitori.it.
Non solo bocciature però da parte dei genitori italiani: secondo i votanti esistono aree di eccellenza (oltre un quarto dei votanti giudica 'ottimo' il servizio offerto nelle scuole), particolarmente apprezzata l'attenzione nel soddisfare le esigenze dei bambini con intolleranze o patologie particolari, così come la presenza di frutta e verdura di stagione.
Luca Piretta, della Societa' Italiana di Scienza dell'Alimentazione ha spiegato come la ricerca abbia evidenziato “l'elevato livello di attenzione e di competenza del pubblico (e dei genitori in particolare) sull'importanza di avere un'alimentazione sana ed equilibrata fin da bambini. È preferibile per esempio che i pasti siano preparati a scuola e che gli ingredienti siano per quanto possibile freschi, soprattutto nel caso della frutta e della verdura, per preservarne le proprietà nutritive e garantire ai nostri bambini cibi non solo buoni ma anche sani”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Contro l'obesità arriva la 'Frutta nelle scuole'
- >> Buone e Facili - Le ricette che piacciono ai bambini, scelte da loro
- >> L'importanza della colazione, soprattutto per i bambini





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione