09/01/2017
Meningite, gli esperti Iss: “l'epidemia è solo mediatica”

È in atto nel nostro Paese un'epidemia? È quanto si chiedono molti italiani, preoccupati dalla circolazione di notizie sui casi di meningite causati da patogeni (noti e/o sconosciuti) responsabili di malattia, e a volte anche di decessi, tra persone di qualunque età.
Cosa succede veramente in Italia? “La risposta – riferisce il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità - è più semplice di quanto molti possano pensare: si tratta solamente di una 'epidemia mediatica', in cui il patogeno, che si sta moltiplicando a dismisura, contagiando giornali e lettori, è semplicemente la notizia giornalistica”.
I dati indicano infatti che la diffusione delle malattie invasive (meningiti e/o sepsi) è sovrapponibile a quella dell’anno precedente. Il patogeno più pericoloso, il meningococco, continua a essere responsabile, in Italia, di circa 200 casi l’anno, mentre le forme invasive prevenibili con vaccinazioni dello pneumococco risultano in diminuzione.
Come si legge su EpiCentro, ad aver scatenaro l'attenzione mediatica sulle malattie invasive da meningococco è stato l'anomalo aumento, dal gennaio 2015, di casi da meningococco C nella zona centrale della Toscana. Tale incremento, spiegato con la circolazione in quell’area di un clone di meningococco particolarmente aggressivo, ha innescato una risposta decisa da parte delle autorità sanitarie della Regione Toscana che ha adottato una politica di offerta vaccinale molto ampia a favore della popolazione.
Tuttavia, l’obiettivo di ridurre la circolazione di questo patogeno tra i portatori, in modo da limitare il numero di casi non è stato però raggiunto neanche nel 2016 (infatti il numero dei casi del 2016 è stato simile a quello del 2015) probabilmente a causa di livelli di copertura vaccinali non ideali in alcune fasce di età e gruppi di popolazione. L’invito pressante alla vaccinazione ha avuto l’effetto collaterale di innalzare il livello di preoccupazione.
“Ma se nel 2015, l’attenzione dei media era prevalentemente focalizzata sui casi e sulla situazione locale, nel 2016 si è lentamente spostata a livello nazionale, senza però che ciò fosse giustificato da un aumento dei casi di meningite meningococcica in altre Regioni”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Meningite. Ministero: “nessuna epidemia, numeri in calo”
Le Vaccinazioni Pediatriche
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.400 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale
Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione