09/04/2014
Migliorare la memoria con il tè verde
Alcuni estratti di tè verde possono migliorare le funzioni cognitive e la memoria. È quanto emerso da una ricerca condotta da un team di scienziati guidati dal professor Christoph Beglinger dell’Ospedale Universitario di Basilea, insieme al professor Stefan Borgwardt della Psychiatric University Clinics.
Pubblicato sulla rivista Psychopharmacology, lo studio ha coinvolto soggetti di sesso maschile a cui è stata offerta una bibita contente diversi grammi di estratto di tè verde, poco prima di affrontare compiti di memoria. Gli scienziati successivamente hanno analizzato attraverso la risonanza magnetica (MRI), come tale bibita possa essere stata in grado di influenzare l’attività cerebrale. A differenza dei soggetti che avevano assunto del placebo, la risonanza magnetica ha dimostrato un aumento della connettività tra la zona parietale e la corteccia cerebrale frontale.
Secondo lo studio, pertanto, il tè verde aumenta la connettività effettiva del cervello, ovvero migliora l’influenza causale che una zona cerebrale esercita sull’altra. Gli studiosi hanno riscontrato che tale effetto positivo sulla connettività ha anche portato ad un miglioramento della performance cognitiva attuale: i volontari, infatti, hanno migliorato in maniera significativa i compiti dove era richiesta molta memoria, soltanto dopo aver assunto il tè verde.






-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione