26/03/2012
Mele e mirtilli per ridurre il rischio di diabete
Il consumo di mele, pere e mirtilli rende minore la probabilità di sviluppare diabete di tipo 2. A confermarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Nutritional e condotto dai ricercatori della Harvard School of Public Health. Già un precedente studio aveva suggerito come un maggior apporto di flavonoidi tramite la dieta fosse benefico per la salute e riducesse il rischio di ipertensione.
Quale frutta mangiare con il diabete?
“Le persone che hanno mangiato una quantità maggiore di mirtilli o mele, tendevano ad avere un basso rischio di diabete di tipo 2”, ha confermato il dottor An Pan, che ha coordinato lo studio.
I ricercatori hanno monitorato le abitudini alimentari di circa 20mila persone di ambo i sessi per un periodo di tempo che ha toccato i 24 anni e che facevano parte di tre grandi studi finanziati dal National Institutes of Health americano.
La ricerca ha quindi rivelato che coloro che mangiavano due o più porzioni di mirtilli a settimana, così come quello che mangiavano cinque o più mele a settimana, avevano un rischio inferiore del 23% di sviluppare il diabete di tipo 2, rispetto a coloro che mangiavano meno di una tazza al mese di mirtilli o poche o niente mele.
“Abbiamo trovato consistenti risultati in tutti e tre i gruppi di studio che le mele e mirtilli sono benefici per il diabete di tipo 2”, ha concluso il dottor Pan.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Ipertensione: la prevenzione nei mirtilli
- >> Antiossidanti naturali: al primo posto i mirtilli del Sud America
Curare il Diabete Senza Farmaci
Un metodo scientifico per aiutare il nostro corpo a prevenire e curare il diabete





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione