18/07/2016
Melanoma: troppo sole da bambini è il primo fattore di rischio

L'esposizione al sole da bambini è il primo fattore di rischio per il melanoma: abituati a trascorrere molte ore a giocare sotto il sole, bambini e ragazzi nei primi vent'anni di vita possono assumere fino all'80% del totale delle radiazioni solari della propria vita. Ma le scottature causate dal troppo sole prese da piccoli rappresentano il principale fattore di rischio per il melanoma da adulti.
A sottolineare la mancanza di prevenzione ancora molto diffusa tra le famiglie italiane è Master Course "Management del paziente con melanoma dalla ricerca alla terapia", aperto qualche giorno fa all'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (Idi) di Roma e organizzato dall'Intergruppo Melanoma Italiano (Imi), associazione che riunisce 350 esperti impegnati nello studio, la prevenzione e la cura di un tumore sempre più diffuso, anche tra i giovani.
"I bambini costituiscono l'anello debole della catena - spiega Paola Queirolo, presidente Imi - perché la pelle è in grado di memorizzare il danno ricevuto dalle scottature solari accumulate durante l'infanzia". Può così "innescare il processo patologico anche a diversi anni di distanza. I piccoli di età inferiore a 12 mesi non vanno esposti al sole".
È bene quindi ricordare le principali regole per prevenire l'insorgenza del melanoma:
- non esporsi nelle ore centrali del giorno
- mettere sempre la crema ma ricordare che nessuna scherma al 100%
- indossare indumenti adatti perché il cotone non è un filtro contro i raggi ultravioletti
- ricordare che l'acqua del mare non protegge e che anche in montagna ci si scotta
- non dimenticare il controllo della pelle ogni anno dallo specialista.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione