07/04/2011
Alleviare il dolore? La meditazione è più efficace dei farmaci
Influenzando l'attività delle aree cerebrali che controllano lo stimolo doloroso, la meditazione riduce il dolore più di un farmaco antidolorifico: è infatti sufficiente più di un'ora di meditazione per ottenere un potente effetto analgesico. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Centre del North Carolina, guidati da Fadel Zeidan e pubblicato sul Journal of Neuroscience.
“La meditazione – ha spiegato Zeidan - riduce di circa il 40% l'intensità del dolore. La morfina o altri antidolorifici riducono il dolore del 25%”.
Lo studio ha coinvolto 15 persone, che non avevano mai avuto esperienza di meditazione, che hanno seguito un programma di meditazione chiamata 'mindfullness'. Durante gli incontri i partecipanti hanno imparato a concentrarsi sulla respirazione e a liberare la mente da distrazioni e pensieri negativi. Il cervello dei partecipanti al corso è stato quindi monitorato tramite risonanza magnetica, mentre veniva provocata loro per cinque minuti una sensazione di dolore mediante una fonte di calore. Le scansioni hanno dunque rilevato una riduzione dell'attività delle zone cerebrali coinvolte nella risposta agli stimoli dolorosi.
“Abbiamo rilevato un grande risultato – ha spiegato Zeidan - Una riduzione di circa il 40% dell'intensità del dolore ed una riduzione dei dolori fastidiosi del 57%. La meditazione ha comportato una maggiore riduzione del dolore rispetto alla morfina o ad altri antidolorifici che di solito lo riducono del 25% circa”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> L'agopuntura modifica la risposta del cervello al dolore
- >> La meditazione cambia la struttura del cervello e migliora la condizione psicologica
- >> Il dolore? Una questione di punti di vista





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione