11/10/2011
Mal di testa: troppi farmaci possono alimentarlo
Il mal di testa non è un problema che riguarda solo gli adulti: in Italia 1 milione di ragazzi sotto i 14 anni soffre di cefalea e ogni mese deve fare i conti con almeno un attacco.
È quanto emerge dai dati diffusi al congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee in corso a Riccione. Secondo la prima indagine multicentrica italiana focalizzata su bambini e adolescenti, per combattere il dolore, prevalentemente di origine tensiva, i ragazzi ricorrono ai farmaci nel 90% dei casi.
I farmaci tuttavia, da rimedio possono trasformarsi in un fattore scatenante: ad un certo punto, infatti, nelle persone che abusano dei farmaci i sistemi cerebrali di controllo del dolore si alterano e, di conseguenza, i farmaci che dovrebbero curarlo cominciano paradossalmente ad alimentare il mal di testa.
È la cosiddetta "Moh", sigla di medication overuse headache, ovvero “cefalea da abuso farmacologico”, che è stata scoperta dai ricercatori dell'Istituto Besta di Milano in collaborazione con l'Università di Memphis negli Stati Uniti. I risultati dello studio verranno pubblicati sulla rivista scientifica Headache.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Il mal di testa è in tavola. Cause e rimedi per la cefalea





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione