23/02/2012
Mais Ogm: Francia chiede all'Unione europea la sospensione
La Commissione europea ha ricevuto la richiesta del governo francese di sospendere la coltura del mais Ogm Mon810 del colosso statunitense Monsanto.
La conferma viene dal Frederic Vincent, portavoce del commissario europeo alla sanità, John Dalli, secondo cui Parigi “non richiede una clausola di salvaguardia nazionale, ma ha notificato la sua richiesta nell'ambito di una procedura d'urgenza per la sospensione della coltura del Mon810 in tutta l'Ue, sulla base dei più recenti studi in suo possesso”. La richiesta, avanzata dal ministero dell'Ecologia francese, si basa sugli ultimi studi scientifici che mostrano come l'uso del mais Ogm “pone rischi significativi per l'ambiente”.
Contro il mais geneticamente modificato anche il presidente francese Nicolas Sarkozy che a novembre ha chiesto di trovare nuove misure legali. Sull'argomento si sono già espressi sia la Corte di giustizia europea che il Consiglio di Stato francese. Quest'ultimo ha annullato la messa al bando del mais Mon 810 da parte del ministero dell'Agricoltura e della Pesca francese in quanto non è stato provato che la coltura della Monsanto “presenti un livello particolarmente elevato di rischio per la salute umana o l'ambiente”.
“Gli uffici del commissario Dalli ora esamineranno i dati a disposizione, che probabilmente saranno inviati all'Agenzia europea per la sicurezza alimentare – ha spiegato Vincent - e poi la decisione verrà presa”. Quasi certamente i tempi saranno rapidi considerando che si tratta di una procedura d'urgenza.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> OGM: Commissione Ue autorizza 4 tipi di soia





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione