08/06/2012
Cos'è Magnesia Phosphorica?
di L'Omeopata di Informasalus.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Magnesia Phosphorica
- Composizione chimica: è un sale dell’acido fosforico; il magnesio come elemento chimico è un metallo.
DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di polvere cristallina, poco solubile in acqua, ma solubile negli acidi deboli.
DISTRIBUZIONE: si ottiene saturando l’acido fosforico liquido con il magnesio; è un costituente dei tessuti organici; è contenuto nei muscoli, nei nervi, nel cervello, nei denti e nel sangue.
PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Magnesia phosphorica si ottiene per triturazione. Gli sperimentatori hanno messo in risalto i dolori di tipo nevralgico.
AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
La sua patogenesi ricalca quella della Magnesia carbonica, ma l’elemento fosforo definisce la sua elettività per le cellule nervose. - Sistema nervoso: dolori nevralgici, spasmi, crampi e convulsioni.
INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: nei casi acuti e cronici; nei bambini; alla pubertà; nei soggetti eccitabili, dalla mimica e dalla gestualità molto animate, rapidi nei movimenti, piuttosto lenti dal punto di vista intellettivo e predisposti a spasmi e nevralgie.
CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Dolori nevralgici acuti, lancinanti e improvvisi che si irradiano lungo il nervo: sono intollerabili nel momento del parossismo, cambiano sede facilmente e si accompagnano a una sensazione di crampo (Cupr., Coloc.); sono alleviati dalle applicazioni calde e dalla pressione; possono interessare qualsiasi
nervo.
- Spasmi e crampi improvvisi e parossistici (crampo dello scrivano, dei pianisti e dei violinisti).
- Astenia.
PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Soggetti stanchi, fiacchi, sfiniti, di carnagione generalmente scura; persone emaciate, di temperamento molto nervoso.
2 - Dolori nevralgici, guizzanti, veloci come un lampo:
a) migliora dalle applicazioni calde, dalla pressione, dal massaggio;
b) peggiora dal contatto, dall’aria fredda, dall’acqua fredda, scoprendosi; dolori parossistici di tutti i tipi, tranne il bruciore.
3 - Disturbi di carattere prettamente spasmodico, senza febbre, ecc.; nei bambini durante la dentizione; crampi, convulsioni, corea, tosse.
4 - Coliche: flatulente, che spingono il paziente a piegarsi in due (Coloc.), migliora dal massaggio, dal caldo, dalla pressione e non alleviate dall’eruttazione. Coliche mestruali con i sintomi caratteristici del rimedio, migliora quando compare il flusso (in questo caso, somministrare il rimedio in acqua calda).
5 – Lateralità destra.
TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
NERVI [faccia; testa]. Muscoli.
- Lateralità del rimedio: Lato destro.
EZIOLOGIA
Bagni freddi; dentizione; cateterismo; masturbazione; sforzi intellettivi.
SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l’irrequietezza, la mimica e la gestualità molto animate, la capricciosità, la tendenza a lamentarsi in continuazione per i dolori e una certa difficoltà di applicazione a livello intellettivo.
MODALITA'
• Peggioramento
FREDDO: ARIA, correnti d’aria, scoperto, acqua. Coricato sul fianco destro. Contatto. Periodicamente. NOTTE. Latte. Spossatezza.
• Miglioramento
Caldo. Bagno molto caldo. Pressione. Piegandosi in due. Sfregamento.
BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen






Cos'è Antimonium Crudum? | 11 APR 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Graphites? | 24 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Digitalis Purpurea? | 18 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Nux Moschata? | 14 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Causticum? | 12 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Cicuta virosa? | 2 DIC 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Ignatia Amara? | 28 AGO 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Medorrhinum? | 8 MAR 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Chamomilla Matricaria? | 22 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Calendula Officinalis? | 11 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Staphysagria? | 14 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Calcarea Phosphorica? | 7 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Sepia Officinalis? | 26 NOV 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Tuberculinum? | 12 OTT 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Iodum? | 2 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Stramonium? | 27 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Alumina? | 10 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Aurum Metallicum? | 21 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Carbo Vegetabilis? | 8 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Psorinum? | 20 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Silicea? | 11 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Kali Carbonicum? | 21 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Cuprum metallicum? | 15 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Apis Mellifica? | 30 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Baryta Carbonica? | 26 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Natrum Carbonicum? | 21 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Dulcamara? | 15 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Zincum Metallicum? | 9 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Phosphoricum acidum? | 27 NOV 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Veratrum Album? | 22 NOV 2011 | OMEOPATIA |
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione