11/11/2011
Cos'è Magnesia Carbonica?
di L'Omeopata di Informasalus.it
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Magnesia Carbonica
- Composizione chimica: è un sale dell’acido carbonico; il magnesio come elemento chimico è un metallo.
DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di grandi pani rettangolari bianchi, molto leggeri, insipidi e inodori, insolubile in acqua fredda, ma solubili con effervescenza negli acidi diluiti.
DISTRIBUZIONE: è un sale molto comune in natura; viene preparato artificialmente decomponendo il solfato di magnesio, sciolto in acqua, per mezzo di una soluzione di carbonato di potassio o di sodio.
PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Magnesia carbonica si ottiene per triturazione.
AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Sistema nervoso: nevralgie, iperestesia sensoriale e disturbi della sensibilità.
- Muscolare: spasmi, crampi, ipotonia muscolare e tremori.
- Apparato circolatorio: rallentamento della circolazione venosa, stasi epatica e pelvica, abbassamento della pressione arteriosa.
- Sangue: fenomeni emolitici con anemia.
- Mucose gastrointestinali: fenomeni irritativi con conseguente diarrea acida.
- Cute: secchezza, distrofia, prurito e sudorazione acida; fragilità delle unghie e dei capelli per atrofia dell’apparato pilo-sebaceo.
INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: nei casi acuti e cronici; nei neonati; nei bambini; nelle donne; nei soggetti astenici, magri, freddolosi, con secrezioni ed escrezioni di cattivo odore, affetti da cefalea e nevralgie prevalentemente notturne, dispepsia acida e disturbi del sonno.
QUADRO CLINICO
• Neonato
Non tollera il latte, spesso lo vomita indigerito, gli provoca meteorismo, coliche gassose e diarrea acida, verdastra e a volte mucosanguinolenta. Il quadro clinico è molto simile a quello di Chamomilla.
• Bambino
E’ piuttosto magro e a volte emaciato. La sudorazione è abbondante e piuttosto acida. Va soggetto a: cefalea, eruzioni cutanee di tipo squamoso al cuoio capelluto, disturbi e ritardo della dentizione, diarrea, rigurgiti acidi e vomito amaro soprattutto dopo assunzione di latte.
E’ molto irritabile, capriccioso e spesso impara a leggere con difficoltà. Kent ha sottolineato la frequente indicazione del rimedio nei bambini adottati o costretti a vivere in istituti.
• Adulto
In genere è un dispeptico cronico. Il fegato spesso è dolente e ingrossato e l’alvo alternativamente stitico o diarroico. Va soggetto a: cefalea, nevralgie notturne e affezioni reumatiche. Nelle donne il mestruo è scarso di giorno e abbondante di notte, è preceduto da dolori addominali, rinite, faringite e notevole agitazione; quando compare è caratterizzato da un aggravamento dello stato generale.
Dal punto di vista mentale si può sottolineare: un forte senso di abbandono, l’ansia, l’ipersensibilità, l’irritabilità e il cattivo umore.
CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Odore acido del corpo e di tutte le secrezioni ed escrezioni.
- Astenia.
- Ipersensibilità al dolore.
- Nevralgie notturne che costringono il paziente ad alzarsi dal letto e a camminare per calmare il dolore.
PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Soggetti ipotonici, specialmente bambini, di temperamento nervoso; costituzioni sfinite da tensione nervosa e ansia che durano a lungo.
2 - Tendenza all’irritabilità.
3 - Ipersensibilità mentale e fisica.
4 - Odore acido di tutto il corpo: tutte le escrezioni tendono all’acidità.
5 - Nevralgie con dolori fulminei: specialmente del viso e minore a sinistra e di notte; insopportabili quando riposa, specialmente durante la gravidanza.
6 - Disturbi alimentari: dispepsia acida, anche il vomito è acido; vomito della gravidanza; desiderio smodato di carne nei bambini; peggioramento dal latte, dai cavoli, dalle patate e da altri cibi grossolani.
7 - Diarrea preceduta da coliche: feci verdi, schiumose, come uova di rana; il latte passa nelle feci senza essere digerito, a grumi bianchi che galleggiano come sego.
8 - Disturbi mestruali: il flusso si presenta solo di notte oppure è peggiore di notte o quando la paziente si corica (Am-m., Kreos.; l’opposto di Lil-t.); disturbi della gravidanza.
9 - Spasmi epilettiformi.
10 - Modalità:
a) peggioramento dal cambiamento di temperatura; durante le mestruazioni; dal calore del letto, ma miglioramento con l’aria tiepida; ogni 3 settimane;
b) i dolori addominali sono migliorati piegandosi in due.
TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
APPARATO DIGERENTE [stomaco; intestino; fegato]. NERVI [facciale; dentali]. Ossa mascellari.
- Lateralità del rimedio: Lato sinistro. Lato destro.
EZIOLOGIA: Dentizione; sequele di traumi; soppressione di eruzioni; shock psicologici; incidenti; spaventi; dispiaceri.
SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: un forte senso di abbandono, l’ansia, l’ipersensibilità, l’irritabilità e il cattivo umore. La golosità e l’atteggiamento incorporativo, espressione della necessità di amore, la forte sensazione di abbandono e le tematiche dei sogni, rivelano dei tratti premorbosi di tipo depressivo. L’abnorme risonanza affettiva, con la quale vive la realtà corporea, i processi psichici e la sua socialità, lo rendono ansioso, ipersensibile, emotivo, ma anche molto irritabile. Reagisce con reazioni di stizza, ira o rabbia anche a stimoli e situazioni di scarsa entità. Spesso è scontroso e di cattivo umore, ha difficoltà nell’instaurare rapporti interpersonali autentici, non si sente amato e tende a rifiutare la compagnia.
MODALITA'
• Peggioramento
Freddo: vento; corrente d’aria. Cambio del clima. Notte. Cibo: amidaceo; latte. A riposo. Per cause banali, contatto, ecc. Scoprendosi. Ogni secondo giorno; ogni tre settimane.
• Miglioramento
Movimento. Camminando avanti ed indietro; all’aria aperta. Aria calda.
BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen





Cos'è Antimonium Crudum? | 11 APR 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Graphites? | 24 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Digitalis Purpurea? | 18 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Nux Moschata? | 14 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Causticum? | 12 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Cicuta virosa? | 2 DIC 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Ignatia Amara? | 28 AGO 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Medorrhinum? | 8 MAR 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Chamomilla Matricaria? | 22 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Calendula Officinalis? | 11 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Staphysagria? | 14 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Calcarea Phosphorica? | 7 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Sepia Officinalis? | 26 NOV 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Tuberculinum? | 12 OTT 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Magnesia Phosphorica? | 8 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Iodum? | 2 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Stramonium? | 27 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Alumina? | 10 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Aurum Metallicum? | 21 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Carbo Vegetabilis? | 8 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Psorinum? | 20 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Silicea? | 11 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Kali Carbonicum? | 21 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Cuprum metallicum? | 15 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Apis Mellifica? | 30 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Baryta Carbonica? | 26 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Natrum Carbonicum? | 21 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Dulcamara? | 15 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Zincum Metallicum? | 9 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Phosphoricum acidum? | 27 NOV 2011 | OMEOPATIA |
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione