14/12/2012
Longevità: si vive 10 anni in più rispetto al 1970

Oggi, rispetto al 1970, le donne e gli uomini vivono in media oltre dieci anni in più, che però spesso non passano in buona salute. È quanto emerge da sette studi diversi sull'aspettativa di vita pubblicati dal giornale scientifico The Lancet.
Rispetto a quarant'anni fa, nel 2011 l'aspettativa di vita per gli uomini è salita di 11,1 anni, mentre le donne vivono in media 12,1 anni in più. Eppure questi anni sono spesso condizionati da malattie come il cancro e le cardiopatie.
Per esempio dal 1990 sono cresciute del 38% le vittime del cancro (otto milioni nel 2010 contro i 5,8 milioni di vent'anni prima), mentre è sceso il numero di coloro che sono morti per malnutrizione o malattie infettive, dai 15,9 milioni nel '90 ai 13,2 milioni del 2010.
Nel ventunesimo secolo, la pressione alta (9,4 milioni di morti l'anno) e il fumo (6,3 milioni) sono le principali cause di rischio, seguite dall'alcol (5 milioni di decessi).
“Negli ultimi 20 anni, a livello globale, abbiamo aggiunto cinque anni all'aspettativa di vita media, ma di questi solo quattro vengono trascorsi in buona salute”, ha spiegato un ricercatore della Scuola per la salute pubblica di Oxford, Josh Salomon.
Le donne giapponesi sono quelle che vivono pù a lungo, con un'aspettativa di 85,9 anni, mentre fra gli uomini i piu' longevi sono gli islandesi, con 80 anni. La piu' bassa aspettativa di vita si registra ad Haiti (32,5 anni per gli uomini e 43,6 per le donne), ma il dato e' stato fortemente condizionato dalle 250 mila vittime del terremoto del 2010.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> L'arte della longevità - Gestire lo stress
- >> Fibre, il segreto della longevità
- >> Sulla bilancia del benessere i pesi della longevità
15,68 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione