22/10/2012
Lazio: tumori in aumento per arsenico nell'acqua
Nel Lazio si muore a causa della presenza dell'arsenico nell'acqua potabile. “Dal 1990 al 2009 la contaminazione superiore ai 20 microgrammi/litro ha causato plausibili effetti sulla salute nelle popolazioni residenti”.
È quanto emerge dai dati della prima indagine “Valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio”, realizzata dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario della Regione Lazio (Ssr).
L'ingestione del metallo pesante presente nell'acqua e nel cibo provoca un aumento dei tumori maligni al fegato, alle vie biliari e quelle respiratorie, alla prostata e alla vescica. Inoltre provoca l’aumento dei casi di diabete mellito, di ipertensione arteriosa, di patologie ischemiche del cuore e problemi riproduttivi. Interferisce poi nello sviluppo delle sinapsi dei più piccoli, con conseguente aumento dei casi di disturbo dell’attenzione e di autismo.
A rendere pubblici questi dati è stato ieri l’Ordine provinciale dei medici di Viterbo, col vicepresidente Luciano Sordini e Antonella Litta dell’associazione Medici per l’ambiente.
“Già sapevamo – afferma Antonella Litta - che l’arsenico fa male, essendo catalogato come elemento cancerogeno certo di classe 1 dall’Airc, l’associazione internazionale di ricerca sul cancro. Ma ora neanche a livello locale si potrà più negare: i dati dimostrano che il consumo di acqua e cibo contaminati ci sta uccidendo”.
Come ha spiegato all'Adnkronos Salute Antonella Litta, la ricerca risale ad aprile 2012 ma non è mai uscita.
“L'arsenico – prosegue Litta - è da decenni considerato un cancerogeno di 'classe 1' dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Eppure è presente nelle acque potabili in Italia, da oltre dieci anni, è fuori controllo, arrivando a superare in alcune zone di ben 5 volte il limite previsto dall'Europa dei 10 microgrammi/litro. Un rischio elevato per la salute e il nostro Paese non è ancora riuscito a bonificare dall'arsenico le reti idriche in molte zone della penisola”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Lazio: acqua all'arsenico per i detenuti nelle carceri
- >> Acqua all'arsenico, il Tar del Lazio: 'i cittadini devono essere risarciti'
- >> Arsenico nell’acqua: prorogata emergenza nel Lazio
8,55 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione