22/09/2011
Lazio: scoperti campi contaminati da mais Ogm
Campi di mais contaminati con varietà geneticamente modificate sono stati scoperti dall'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura nel Lazio, cui è stato demandato il compito di vigilanza e controllo sugli Ogm). Dal comunicato ufficiale dell'Agenzia, datato 20 settembre 2011, non si evince il momento esatto dell'accertamento (si parla della chiusura della campagna di controllo 2011).
Dalleanalisi di laboratorio effettuate dall’Istituto sperimentale Zoo profilattico Lazio-Toscana su campioni prelevati dai tecnici, sono emerse, nelle due aziende in provincia di Roma, due positività riconducibili rispettivamente “alla presenza dell’ibrido DAS 1507 x NK 603 oppure alla contemporanea presenza di mais evento DAS 1507 e mais evento NK 603” e “alla presenza dell’ibrido DAS 1507 x DAS 59122 oppure alla contemporanea presenza di mais evento DAS 1507 e mais evento DAS 59122”, entrambe su coltivazioni derivanti da sementi dichiarate esenti da Ogm dalla casa produttrice Pioneer, azienda produttrice di sementi che fa capo alla multinazionale Dupont Business. Nell’Unione Europea, sia i due singoli eventi, sia l’ibrido sono autorizzati esclusivamente per impieghi alimentari e non per la coltivazione.
Come ha affermato Simona Capogna, Vicepresidente VAS, “questa è un'ulteriore dimostrazione (se ce ne fosse ancora bisogno) dell'impossibilità pratica a realizzare la coesistenza tra agricoltura convenzionale, biologica e transgenica”.
Infatti, le sementi utilizzate dagli ignari agricoltori, spiega la Vicepresidente della onlus Verdi Ambienti e Società,erano etichettate come esenti da Ogm dalla casa produttrice (la multinazionale Pioneer), e quindi dovevano fornire anche una garanzia rispetto a questa loro 'purezza'.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Ogm: esistono soluzioni migliori
- >> Ogm: Parlamento Ue vota il diritto degli Stati a vietarli





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione