06/04/2016
Il latte materno previene le malattie e fa bene al cervello

I bambini allattati al seno sono colpiti con minore frequenza da infezioni delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, crescendo sono meno soggetti a sovrappeso e più protetti da malattie croniche non trasmissibili ed effetti positivi si riscontrano anche sullo sviluppo cerebrale.
L'allattamento al seno, inoltre, favorisce anche la salute della mamma. Gli studi più recenti sul latte materno saranno presentati all'XI Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno e la lattazione, organizzato da Medela a Berlino il 15 e 16 aprile.
Il latte materno - oltre al contenuto energetico ottimale e alla composizione di nutrienti più adatta per il bambino - contiene una molteplicità di sostanze bioattive come, ad esempio, ormoni, fattori di crescita e componenti antinfiammatorie e immunomodulanti.
Per quanto riguarda il contenuto di zuccheri semplici (oligosaccaridi) il latte materno umano presenta caratteristiche uniche: nessun altro latte contiene questi zuccheri in quantità e complessità comparabili. Fino a poco tempo fa si riteneva che questi oligosaccaridi servissero solo da nutrimento per i microorganismi presenti nell'intestino. Nuove ricerche che saranno presentato al Simposio dimostrano tuttavia il loro importante contributo per la salute del neonato.
Infine, l'elevato contenuto di acidi grassi a catena lunga presente nel latte materno risulta particolarmente utile per lo sviluppo cerebrale. Studi epidemiologici su vasta scala hanno potuto dimostrare che l'alimentazione con latte materno è associata a un quoziente intellettivo (Qi) più elevato e a migliorate capacità cognitive nella tarda infanzia e in età giovanile.
Allattamento Naturale
Il miglior regalo che puoi fare al tuo bambino e a te stessa
Regina Sara Ryan, Deborah Auletta





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione