05/12/2014
Il latte materno? Fondamentale per la salute del bambino
Il latte materno è l'alimento perfetto per l'alimentazione dei neonati. È quanto ribadisce la Società italiana di Neonatologia ricollegandosi al recente scandalo di alcuni pediatri che, in cambio di benefit, inducevano le mamme ad utilizzare il latte artificiale.
“I recenti fatti di cronaca, che hanno visto coinvolti alcuni pediatri – afferma il Presidente della Società italiana di neonatologia (Sin), Costantino Romagnoli - ci hanno fatto additare dall’opinione pubblica come fautori di un allattamento diverso da quello materno e tutti sappiamo che questo è tanto ingiusto quanto falso”.
“La Sin da anni è impegnata nella promozione dell’allattamento al seno e i tanti colleghi che da sempre dedicano la propria attività clinica, formativa e di ricerca alla promozione dell’allattamento materno si sentono profondamente offesi”.
Quali sono i benefici dell'allattamento al seno?
Grazie al latte della mamma, il neonato può costruirsi una sua flora batterica intestinale e un suo proprio sistema immunitario . Inoltre i neonati allattati esclusivamente al seno per i primi 6 mesi di vita sono maggiormente protetti da allergie, asma, dermatiti, diabete mellito, obesità, hanno un 36% in meno di rischio SIDS (sindrome da morte improvvisa del lattante) e del 52% di sviluppare la celiachia.
Il latte materno è poi ancora più importante se il bambino è nato prematuro. Le Banche del latte raccolgono questo prezioso alimento da donne che scelgono liberamente di donarlo perché ne hanno in abbondanza.
Molti i benefici anche per la mamma. Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato infatti che le donne che hanno allattato al seno hanno meno possibilità di sviluppare tumori alla mammella e osteoporosi. Inoltre si riprendono prima dai postumi di gravidanza e parto.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione