18/05/2011
L'effetto antiossidante dei kiwi, tra i frutti più salutari
I kiwi, ricchi di polifenoli, sono tra i frutti più salutari e in grado di proteggere l'organismo dallo stress ossidativo meglio di arance e pompelmi. I kiwi, inoltre, hanno anche notevoli capacità immunostimolanti. Ad evidenziare le proprietà benefiche di questo frutto è una ricerca giapponese pubblicata dal Biological And Pharmaceutical Bulletin.
I ricercatori della Teikyo University di Tokyo hanno chiesto ad alcuni volontari di mangiare tre kiwi al giorno, misurando poi il livello di una classe di antiossidanti chiamata polifenoli nelle loro urine, verificando anche che la varieta' 'gold' e' migliore da questo punto di vista di quella 'verde'.
“Abbiamo dimostrato – hanno spiegato i ricercatori - che il kiwi ha forti effetti antiossidanti e, in particolare, è in grado di inibire l'ossidazione precoce dei lipidi e di impedire lo sviluppo e il deterioramento delle malattie causate dallo stress ossidativo”.
Lo stress ossidativo porta alla morte cellulare e favorisce lo sviluppo di patologie come neoplasie, aterosclerosi, insufficienza cardiaca, morbo di Alzheimer e di Parkinson.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Protezione solare … dal di dentro: antiossidanti, vitamine e minerali
- >> Stress ossidativo e cancro: la prevenzione in un melograno
- >> Sciroppo d'acero, il dolcificante naturale con poche calorie e tanti antiossidanti






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione