Cadere in un sonno profondo per poi svegliarsi dopo giorni con la sensazione di non aver mai riposato. Da alcuni anni gli abitanti di Kalachi, un piccolo villaggio in Kazakistan, sono affetti da una misteriosa “epidemia del sonno” che ha colpito almeno una persona in ogni famiglia. Il primo caso si è verificato nel 2013, mentre ad oggi le statistiche parlando chiaro ovvero una persona su 10. Tra gli ultimi casi, quello di alcuni bambini che, uno dopo l'altro, hanno iniziato ad addormentarsi il primo giorno di scuola.
Ad essere colpiti dalla strana epidemia sono persone di ogni età, dai bambini agli anziani, con le sensazioni al risveglio uguali per tutti: stanchezza, giramenti di testa, nausea e a volte allucinazioni. Molti medici provato ad indagare sulla vicenda, senza però capire cosa provochi questa epidemia, nonostante siano stati effettuati accertamenti di ogni tipo.
I sospetti sono caduti su una vicina miniera di uranio, gestita dall'Unione Sovietica e adesso in disuso. Si ipotizza che le scorie radioattive possano influire sullo stato di salute degli abitanti di Kalachi, anche se nessuna indagine sulla radiottività ha mai mostrato effetti di questo genere. L'unico indizio è l'aumento di temperatura che viene registrato nella zona quando si verifica qualche caso.
27/02/2015
Kazakistan: il mistero dell'epidemia di sonno a Kalachi

7,65 €
(-15%)





-
13/02/2019
Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it -
12/02/2019
Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio -
11/02/2019
I tatuaggi possono provocare un'infiammazione degli occhi di Redazione InformaSalus.it -
08/02/2019
Inquinamento da plastica: il WWF lancia una petizione mondiale di Redazione InformaSalus.it -
08/02/2019
Spese mediche: in difficoltà 1 italiano su 5 di Redazione
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione