12/01/2015
Ipertensione: l'esercizio fisico riduce il rischio
L'esercizio fisico riduce il rischio cardiovascolare in quanto rappresenta la prima cura per la pressione alta. È quanto emerge da un progetto di ricerca denominato FIT, che in inglese vuol dire «in forma fisica, allenato» e che in questo caso stava per «Ford Exercise Testing».
“Se fai esercizio e sei in forma, le possibilità di sviluppare ipertensione sono molto più scarse di quelle di una persona che, a parità di altre caratteristiche, non è in forma fisica, non è allenata - spiega Mouaz H. Al-Mallah, M.D., uno degli autori principali e cardiologo all’Istituto Cardiologico e Vascolare Henry Ford di Detroit, Michigan - Il livello di ‘fitness’ è un forte predittore di chi sviluppa ipertensione e chi no”.
La ricerca ha coinvolto oltre 57mila partecipanti che tra il 1991 e il 2009 sono stati sottoposti a test da sforzo cardiaco in quanto soffrivano di dolore al petto o fiato corto, e per escludere l’ischemia.
All’inizio dello studio, 35.157 partecipanti avevano una storia di pressione alta. Gli studiosi hanno quindi misurato la forma fisica delle persone calcolando il loro dispendio energetico in METs, un’unità di misura che si usa per stabilire il costo metabolico di un’attività fisica tramite la stima della quantità d’ossigeno che il corpo utilizza per ogni chilogrammo di peso corporeo al minuto. Un MET corrisponde alla quantità consumata a riposo; ogni quantità al di sopra di 1, corrisponde allo sforzo fisico, e a maggiore intensità d’esercizio corrisponde numero più alto di MET.
Dalla ricerca la correlazione tra fitness e ipertensione è risultata evidente per tutti i soggetti a prescindere da età, genere, razza, obesità, diabete e pressione arteriosa, i cui valori normali a riposo sono 120/80, mentre è alta (ipertensione) dai 140/90 in su. Negli esperimenti, i partecipanti che raggiungevano al massimo i 6 METs dopo l’esercizio fisico avevano oltre il 70 percento di possibilità di avere la pressione alta, contro meno del 50 percento tra coloro i cui METs misuravano da 12 in su. Degli 8.053 casi di ipertensione diagnosticati nel corso dello studio, il 49 percento delle persone rientrava nel gruppo dal livello di fitness basso (meno di 6 METs) mentre il 21 percento faceva parte del gruppo fitness alto (più di 12 METs).
“Questo è un chiaro messaggio per tutti: è molto importante mantenersi in forma- afferma Al-Mallah. Ulteriori studi dovranno misurare quanto aumentare e diminuire l’attività fisica nel corso del tempo abbia un impatto sul rischio d’ipertensione. In ogni caso, aumentare i livelli di esercizio e di fitness protegge da molte malattie”.





17,67 €
(-5%)
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione