03/03/2011
Ipertensione, le bevande zuccherate aumentano il rischio
Bere bevande troppo zuccherate può aumentare il rischio di ipertensione. L'allarme viene dagli esperti dell'Imperial College di Londra che hanno condotto uno studio analizzando i dati relativi ad oltre 2500 persone.
Bere più di 355 ml al giorno di succo di frutta zuccherato o bevande gassate sarebbe collegato, secondo gli studiosi, ad un aumento della pressione. Come ha spiegato Paul Elliot, autore della ricerca, è possibile che elevate quantità di zucchero nel sangue danneggino il tono dei vasi sanguigni e modifichino i livelli del sale nell’organismo.
“Le persone hanno capito che la riduzione del sale nella dieta è un elemento fondamentale per una migliore salute cardiovascolare: dobbiamo far capire loro che anche il consumo di zucchero va limitato fortemente”, spiega Elliott.
Secondo l’American Heart Association non si dovrebbero superare i 355 ml di drink zuccherati alla settimana.
Al contrario un valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari - tra cui l'ipertensione – è costituito dalle noci della specie 'pecan' che, grazie agli antiossidanti in esse contenuti, sono in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) fino al 33%.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Ipertensione: la prevenzione nei mirtilli
7,25 €
(-50%)
14,16 €
(-5%)
13,78 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione