03/04/2012
Iodio: gli europei ne assumono poco
Il 44% degli europei assume poco iodio e ciò facilita l'insorgenza di malattie tiroidee come il gozzo. Ecco perché le autorità sanitarie dovrebbero agire in maniera decisa e obbligare i produttori di alimenti ad utilizzare sale iodiato almeno in alcuni prodotti come il pane.
Queste le conclusioni di uno studio condotto da Maria Andersson dell'ETH di Zurigo. Ricorrendo a diversi database mondiali (come il WHO Vitamin and Mineral Nutrition Information System Micronutrient e il network dell'International Control of Iodine Deficiency Disorders e di altri studi pubblicati in letteratura), l'autrice ha confrontato i dati raccolti nel 2003 e nel 2007 relativi alla presenza di iodio nelle urine del 91.6% della popolazione mondiale (esclusi i lattanti) di 148 paesi.
In generale il numero di Paesi con carenza di iodio è sceso da 54 a 32 tra il 2003 ed il 2011, mentre quello dei Paesi con un apporto ritenuto sufficiente è salito da 67 a 105.
In alcuni casi la situazione è peggiorata. Ciò è avvenuto in Russia, in Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda.
Al fine di migliorare l'apporto di iodio a livello globale, non servono grandi sforzi: secondo quanto riferito da Andersson, l'aggiunta di iodio al sale costa tra i 2 e i 5 centesimi di dollaro per persona l'anno.
Il problema è che, come spiega Andersson, “il corretto apporto di iodio non è considerato una priorità a livello europeo”. “È vero che molte persone lo utilizzano in casa per cucinare, ma la presenza negli alimenti è molto bassa. Le campagne per un miglioramento della quantità dovrebbero procedere di pari passo con quelle per la diminuzione del sale”.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione