25/02/2011
Intestino irritabile? Trattiamolo con dolcezza
Fonte: terranauta.it
La Sindrome dell’Intestino Irritabile rappresenta il 41% di tutti i disturbi gastrointestinali di natura funzionale e colpisce il 22% delle donne e il 20% degli uomini.
I sintomi più comuni con cui si manifesta sono: dolore addominale, diffuso o a zone, gonfiore e tensione addominale, alterazioni del transito intestinale con tendenza alla stitichezza o alla diarrea e, in alcuni casi, con l’alternanza di entrambe.
Generalmente quando la persona che avverte questo tipo di dolori è di sesso femminile si rivolge immediatamente ad un ginecologo pensando che i suoi fastidi al basso ventre siano imputabili a problemi di natura ginecologica; in tale sede, tuttavia, non troverà risposte ai suoi problemi e, di conseguenza, dopo aver escluso questo genere di patologie, il più delle volte lascerà che i suoi disagi aumentino senza intervenire.
L’alternativa classica all’iter descritto è rappresentata da una visita di controllo effettuata dal proprio medico di famiglia che molte volte, dopo aver diagnosticato un intestino irritabile consiglia, come cura, una vita lontana da stress e all’insegna di una maggiore tranquillità.
A questo punto, quindi, il paziente, solitamente, inizia a considerare questa sindrome una “non malattia”; decide, pertanto, di imparare a convivere con il problema maturando, però, una sorta di insoddisfazione per una “cura” ritenuta irraggiungibile: la tranquillità.
Accade infatti che, posti di fronte a tali consigli medici, si cerchi di analizzare i fattori scatenanti del proprio stress quotidiano: gli studi o gli esami universitari, gli impegni di lavoro e i rapporti difficili con i colleghi, le ansie e le preoccupazioni per i figli, la famiglia.
E’ pur vero che, solitamente, dopo aver individuato le proprie fonti di stress si cerchi, in un primo tempo, di migliorare la propria alimentazione e di cambiare abitudini di vita aspettando, però, quasi con rassegnazione, che questa abnorme reazione si presenti, puntualmente, ad ogni sollecitazione emotiva, stagionale, climatica o di mutamento delle proprie regole di vita.
Questo comportamento diffuso tra i pazienti scaturisce, fondamentalmente, dal mancato riconoscimento di questa sindrome come patologia invalidante a livello sociale, al pari della già consolidata emicrania; in questo modo, infatti, la persona sofferente, non potendo riconoscere il problema, né riuscendo a condividerlo con altre persone, tenta di sopportare il suo disagio in silenzio, pur assistendo a frequenti cambiamenti di atteggiamento nel rapporto con se stesso (si diventa nervosi, apatici, depressi ed emotivamente instabili) e nel rapporto con gli altri (voglia di star soli, nervosismo, irascibilità).
I rimedi generalmente adottati sono costituiti fondamentalmente da sostanze naturali o da farmaci di tipo sintomatico con assunzione concomitante: medicinali a base di carbone vegetale, antispastici per le crisi addominali più dolorose, fermenti lattici e fibre per la stasi o la peristalsi intestinale che talvolta possono aggravare i problemi.
Il livello medio dei risultati con tali farmaci è, tuttavia, considerato insoddisfacente al punto da spingere i pazienti sofferenti di questa sindrome a pensare, loro malgrado, di non poter risolvere in alcun modo il loro problema e di doverci convivere, sopportandolo. Ma è davvero questa l’unica soluzione possibile?
In realtà oggi la ricerca scientifica semplifica il problema suggerendo una serie di piccoli accorgimenti che, pur senza richiedere eccessivi sforzi, riequilibrano l’organismo e tendono a risolvere radicalmente il disturbo.
In sintesi, dunque, ecco cosa è opportuno fare: in casi di intestino irritabile è innanzitutto utile rafforzare la flora batterica e aiutare l’intestino a muoversi nel modo giusto riducendo, così, l’irritabilità e normalizzando l’attività intestinale in modo dolce ed efficace.
Facile, no?
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Sport, un aiuto contro la sindrome da intestino irritabile
- >> Come sta il tuo intestino?





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione