01/03/2013
Insonnia: dormire poco altera più di 700 geni
Dormire poco altera più di 700 geni influendo negativamente su metabolismo, stress e capacità di apprendimento. A sostenerlo è uno studio inglese pubblicato su Pnas. La ricerca è stata condotta su 26 volontari in buono stato di salute i quali sono stati sottoposti all’esperimento per una settimana. Gli studiosi hanno fatto dormire i volontari solo 6 ore a notte, per diminuire il loro riposo.
Dopo una settimana alcune persone sono state tenute sveglie per 40 ore di fila, altre per controllo hanno dormito fino a 10 ore per notte. I risultati sono stati i seguenti: più di 700 geni sono stati alterati dopo questa cura di “non riposo”. Le alterazioni principali riguardano lo stress, il metabolismo e la capacità di apprendimento. Nei soggetti stanchi si è notata una fatica maggiore a rispondere agli stimoli esterni. Le persone che invece si sono riposate 10 ore a notte hanno mantenuto livelli di apprendimento costanti.
Una sola settima di riposo notturno insufficiente e di scarsa qualità può secondo gli esperti avvrescere il rischio di incorrere in patologie legate allo stress, all'infiammazione ed a problemi relativi al sistema immunitario.
Come spiegano gli esperti, gran parte degli studi sostengono che un riposo notturno inferiore a sei ore può essere associato a risvolti negativi per la salute, che possono essere rappresentati da obesità, diabete, disturbi cardiovascolari, oltre a problemi cognitivi e di mantenimento del livello di attenzione.
I medici consigliano quindi di dormire almeno 7-8 ore a notte, per avere condizioni fisiche e livelli di attenzione adeguati.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Adolescenti e disturbi del sonno. Agopressione per vincere l'insonnia





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione