27/03/2015
L'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di ictus
L'inquinamento atmosferico innalza il rischio di scatenare un ictus e ciò è particolarmente vero nei Paesi in via di sviluppo. È quanto emerge da un'ampia analisi di dati provenienti dalla letteratura scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista British Medical Journal.
I ricercatori dell'Università di Edinburgo hanno analizzato oltre 100 studi che coprono i dati provenienti da 28 Paesi. Dalla analisi è emerso che il rischio di ictus e la probabilità di ricovero ospedaliero aumentano di pari passo con l'esposizione a breve termine ad agenti inquinanti presenti nell'aria. Ciò si verifica in particolare sia per le polveri sottili sia con la presenza di gas quali monossido di carbonio, biossido di zolfo e di azoto. L'associazione è risultata più forte nei Paesi a basso e medio-reddito.
Secondo gli esperti il legame sarebbe da attribuire alla capacità da parte di queste sostanze di interferire con le cellule dell'endotelio, il rivestimento interno di vene e arterie. In particolare sembrerebbero in grado di stimolare le fibre nervose presenti determinando un restringimento dei vasi e, di conseguenza, un aumento di pressione. Ciò genera un minor afflusso di sangue e un aumentato rischio di trombosi.
8,55 €
(-5%)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione