11/04/2016
L'inquinamento acustico accorcia la vita e aumenta il rischio di ictus
Il rumore del traffico accorcia la vita e aumenta il rischio di ictus. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori londinesi della London School of Hygiene & Tropical Medicine, dell'Imperial College e del King's College London, coordinati da Jaana Halonen.
Gli autori hanno monitorato lo stato di salute di 8,61 milioni di cittadini di Londra, nel periodo compreso tra il 2003 e il 2010. In seguito i ricercatori hanno misurato il rumore del traffico stradale presente nella città inglese durante le ore del giorno e della notte. Infine, hanno controllato il numero di decessi e di ricoveri ospedalieri, registrati nelle aree cittadine esaminate, delle persone di età superiore a 25 anni.
Dalla ricerca pubblicata sulla rivista European Heart Journal è emerso che vivere in zone molto trafficate aumenta il rischio di mortalità. In particolare la percentuale dei decessi nei quartieri in cui, durante il giorno, il rumore superava i 60 decibel, era del 4% maggiore rispetto a quella registrata nelle aree in cui il suono delle auto restava al di sotto dei 55 decibel. Gli abitanti delle zone più rumorose, inoltre, correvano anche un pericolo maggiore del 5% di essere colpito da ictus. Negli anziani, questa probabilità saliva al 9%.
L'ipotesi dei ricercatori è che l’aumento del rischio sia legato all’incremento di pressione sanguigna, disturbi del sonno e stress, causato dall’inquinamento acustico.
"Il rumore del traffico stradale - spiega Jaana Halonen - è stato precedentemente associato ai disturbi del sonno e all’aumento della pressione sanguigna, ma questo è il primo studio britannico a dimostrare l’esistenza di una connessione con mortalità e ictus. I nostri risultati confermano l’ipotesi che ridurre il rumore del traffico potrebbe influire positivamente sulla salute delle persone".
8,55 €
(-5%)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione