La colazione è il pasto più importante della giornata, in particolare per i bambini. Lo hanno ribadito i dietisti dell'Andid nel corso del 23esimo congresso nazionale dell'associazione tenutosi a Milano dal 12 al 14 maggio.
Oltre ai favorevoli effetti sul metabolismo, sulla regolazione della fame-sazietà, sulla riduzione del rischio di patologie come l'obesità, le malattie cardiovascolari e il diabete, una prima colazione adeguata sembra essere associata anche ad un miglioramento delle capacità di memorizzazione e del livello di attenzione.
A sostenerlo è uno studio coordinato da Claudio Maffeis, pediatra dell’Università di Verona. Dai risultati della ricerca emerge che il miglioramento della performance cognitiva è significativamente correlato all'aumento dell'ossidazione dei carboidrati conseguente al pasto. Assumere un'adeguata quota di carboidrati, garantisce nella fase post-prandiale un'ottimale utilizzazione del glucosio necessaria a mantenere elevati livelli di performance cognitiva.
Le linee guida italiane per una corretta alimentazione (INRAN, 2003) suggeriscono di assumere a colazione circa il 15-20% delle calorie giornaliere. Eppure da una recente ricerca emerge che il 9% dei bambini salta la prima colazione, il 30% fa una colazione non adeguata (ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine) e il 68% fa una merenda di metà mattina troppo abbondante.
16/05/2011
L'importanza della colazione, soprattutto per i bambini
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Bambini hi-tech e obesità
- >> Buone e Facili - Le ricette che piacciono ai bambini, scelte da loro
- >> I ragazzi saltano la colazione e non fanno sport





-
20/04/2018
Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom -
18/04/2018
Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom -
18/04/2018
Cuore: la frutta secca protegge dalla fibrillazione atriale di Redazione InformaSalus.it -
16/04/2018
Inghilterra: ricoveri per obesità raddoppiati in 4 anni di Redazione InformaSalus.it -
13/04/2018
Detox completo con i succhi: come affrontare il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
-
16/04/2018
Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it -
30/03/2018
Ftalati: dove sono e perché sono pericolosi per la salute di Redazione InformaSalus.it -
23/03/2018
L'industria dei farmaci ha peggiorato la nostra salute di Redazione InformaSalus.it -
16/03/2018
Diabete in gravidanza? I pistacchi lo tengono a bada di Redazione InformaSalus.it -
21/02/2018
Autoironia: ecco il segreto della felicità! di Redazione InformaSalus.it
-
10/04/2018
Smartphone: a 6 anni 1 bambino su 4 ne ha già uno di Redazione InformaSalus.it -
04/04/2018
Antibiotici: quali effetti sui bimbi? di Redazione InformaSalus.it -
26/03/2018
Perché è importante che i bambini si sporchino? di Redazione InformaSalus.it -
16/03/2018
Non inviare SMS mentre ceni: blocca il telefono e connettiti! di Victoria Prooday -
15/03/2018
Bambini e miopia: come proteggere la vista? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
- Animali Verso una legge per inserire le telecamere nei macelli? di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia - Casi Clinici La materia medica viva di Leprominium. Due casi clinici di Bruno Zucca, Monica Delucchi
- Denuncia sanitaria Il borotalco ha causato il cancro. Johnson&Johnson pagherà maxi risarcimento di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Salute Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Detox completo con i succhi: come affrontare il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione