26/11/2012
Ilva. Diossina e sterilità nelle donne di Taranto: quale legame?
A causa delle emissioni inquinanti dello stabilimento Ilva, le donne di Taranto potrebbero aver subito gravi danni biologici. In particolare sostanze tossiche come la diossina potrebbero essere la causa diretta di casi di sterilità femminile. Un legame, quest'ultimo, che il Comitato Taranto Lider vuole accertare.
Dal Comitato è stata infatti esposta una denuncia proprio per verificare se i casi di endometriosi ed infertilità delle donne residenti a Taranto e provincia possono essere considerati come una diretta conseguenza dell'esposizione alle emissioni proveniente dalla acciaieria più grande d'Europa.
“L’endometriosi – ha affermato Grazia Maremonti - è una malattia poco conosciuta ma con una incidenza molto alta sul nostro territorio. Riteniamo che sia indispensabile fare un’indagine approfondita sul rapporto tra questa patologia e le emissioni inquinanti. Gli stessi periti epidemiologici incaricati dal gip Patrizia Todisco nell’inchiesta sull’inquinamento prodotto dall’Ilva ritengono necessario questo approfondimento. Loro non hanno avuto il tempo di effettuarlo perché si sono occupati soprattutto delle patologie tumorali”.
Nella zona del tarantino, l’infertilità delle donne ha un tasso alto e come tale preoccupante. L'infertilità è una diretta conseguenza dell'endometriosi. È stato riscontrato come le donne residenti nella provincia di Taranto abbiano dimostrato di avere una bassa risposta alle stimolazioni ovariche, un basso tasso di ovociti e di gravidanze.





8,55 €
(-5%)
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione