23/01/2015
Processo Green Hill: condannati i vertici dell'allevamento-lager di beagle
Il Tribunale di Brescia ha condannato questa mattina per uccisione di animali e maltrattamenti i responsabili di Green Hill, allevamento di cani destinati alla sperimentazione scientifica e chiuso a Montichiari nell'estate 2012.
Sono stati condannati il veterinario dell'allevamento (1 anno e 6 mesi di reclusione a fronte di una richiesta del pm di 3 anni e 6 mesi), il direttore della struttura (1 anno a fronte di una richiesta di 2), il co-gestore (1 anno e 6 mesi a fronte di una richiesta di 3). Assolto invece il consulente di Green Hill per il quale il pm aveva chiesto una condanna a due anni. Il giudice ha inoltre disposto la confisca dei cani e la sospensione della licenza di allevamento per due anni.
Il pubblico ministero aveva denunciato come più di 6mila beagle sarebbero morti nell'allevamento tra il 2008 e il 2012.
“Un risultato, quello arrivato oggi, che rappresenta una storica vittoria ed un prezioso riconoscimento per tutti coloro che si sono impegnati per salvare i cani, per chiedere la definitiva chiusura della struttura dove venivano maltrattati ed uccisi gli animali", ha dichiarato Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente.
Legambiente ricorda che i beagle di Green Hill erano destinati alla sperimentazione animale nei centri di ricerca e nelle università italiane ed estere. "I tremila cani, oggetto di sequestro, - continua la Muroni - sono stati adottati da tante famiglie che li hanno adottati grazie all'intervento di Legambiente e Lav che hanno gestito la difficile fase di affido e la successiva adozione. Tutto è andato per il meglio grazie al costante lavoro di decine di volontari, associazioni, ed esperti legali a cui oggi dedichiamo questa vittoria".
“Una sentenza storica che segna una straordinaria vittoria per gli animali. Il 23 gennaio sarà la Giornata della Memoria dell'animalismo”, commenta la presidente nazionale dell'Enpa, Carla Rocchi.
“Animali che venivano trattati alla stregua di merci e non come esseri senzienti e che, in quanto tali, vedevano calpestato il loro diritto a una vita comunque dignitosa a prescindere dal fatto che fossero destinati alla sperimentazione – continua Rocchi – . Questa sentenza è importantissima proprio perché afferma in modo inequivocabile che nessun essere vivente può essere costretto in condizioni di sofferenza e di deprivazione, tanto più se ciò avviene come conseguenza di un impiego per attività umane”.





-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione -
26/10/2018
Allevamenti: Ue vieta uso preventivo di antibiotici di Redazione InformaSalus.it
-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione