04/05/2011
Dalla green economy italiana la soluzione ai danni causati dalla marea nera
di Redazione
Fonte: Valori (Rivista)
Sarebbe un bello smacco per i detrattori della green economy se proprio da un’azienda impegnata nello sviluppo di soluzioni ecosostenibili venisse la soluzione a minor impatto ambientale contro i danni della marea nera nel Golfo del Messico o nel porto di Dalian in Cina.
La notizia arriva da Settimo Torinese dove, da quarant’anni, opera un’azienda attiva nella ricerca e nello sviluppo di prodotti biodegradabili e non infiammabili.
Quando si verifica una catastrofe naturale come quella della piattaforma Bp nel mar dei Caraibi, per limitare i danni provocati dal petrolio, si utilizzano dei prodotti disperdenti che abbassano la tensione superficiale dello strato oleoso e disperdono le macchie in piccole particelle.
Ma i solventi e i derivanti di idrocarburi contenuti in queste miscele sono estremamente dannosi per l’uomo e per la vita marina: «I solventi hanno componenti chimiche tossiche che per certi versi sono peggiori del petrolio. Sono in grado di uccidere i pesci e quindi l’intero ecosistema dell’area», spiega Richard Charter, Senior Policy Advisor del settore Programmi marini dell’ong Defenders of Wildlife.
Il composto ideato dall’azienda italiana (Maggiordomo Ecoremover) deriva invece da estratti vegetali, in grado di disperdere e disgregare il petrolio, solubilizzando il manto oleoso, che, in questo modo, viene disperso dalle onde.
Ciò che era una chiazza circoscritta diventa un inquinante diluito in concentrazione ben minore, riducendo l’impatto ambientale. Prevenire i disastri è ovviamente di gran lunga preferibile. Ma meglio di niente.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione