18/12/2014
Gravidanza: scoperto un legame tra smog e autismo
Le donne esposte ad alti livelli di polveri sottili durante la gravidanza, e in particolare durante il terzo trimestre, hanno più probabilità di avere un bambino affetto da autismo rispetto alle madri che vivono in zone con meno smog. È quanto emerso da uno studio dell'Harvard School of Public Health, pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives.
Lo studio ha coinvolto oltre 117mila donne e i loro bambini, ed è stata analizzato il livello di esposizione al PM2.5. I livelli di esposizione al particolato durante la gravidanza, non prima o dopo, sono risultati significativamente associati con l'autismo. In particolare, durante la gravidanza, il terzo trimestre è risultato il periodo maggiornemnte critico.
"Le evidenze sul ruolo dell'esposizione materna all'inquinamento atmosferico sul rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico è sempre molto forte", ha spiegato Marc Weisskopf, autore dello studio. "Questo non solo ci da' informazioni importanti, mentre continuiamo a perseguire le origini dei disturbi dello spettro autistico, ma apre la porta a pensare a possibili misure preventive".
Studi precedenti hanno suggerito che, oltre alla genetica, l'esposizione ai contaminanti ambientali presenti nell'aria, in particolare durante la gravidanza e i primi anni di vita, può influenzare il rischio di autismo. "I nostri dati supportano ulteriormente l'ipotesi che l'esposizione materna all'inquinamento atmosferico contribuisce al rischio di disturbi dello spettro autistico".
Inquinamento ambientale e i danni alla salute (ebook)
Cosa sapere per proteggersi





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
26/03/2019
Autismo: rischio più alto per i bambini esposti a pesticidi di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it -
19/10/2017
Autismo: le vitamine in gravidanza riducono il rischio di Redazione InformaSalus.it -
16/06/2017
Vaccini e autismo: nuovo studio conferma le ricerche di Wakefield di Autism Media Channel -
03/04/2017
Autismo: diagnosi solo per 1 bambino su 2 di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione