L'Associazione medica britannica ha chiesto che il divieto di fumare nei luoghi pubblici, già in vigore nel Regno Unito dal 2007, venga esteso alle autovetture al fine di limitare i danni del fumo passivo, soprattutto su bambini e anziani.
La richiesta è stata avanzata dall'associazione alla luce dei risultati di una ricerca secondo cui il livello di tossine in un'autovettura può superare di 23 volte quello rilevato in un bar dove si fuma.
L’intervento mira dunque a tutelare in particolar modo bambini ed anziani, i soggetti più a rischio. I bambini infatti assorbono molte più sostanze nocive rispetto a un adulto, oltre ad avere un sistema immunitario meno sviluppato. Il divieto, oltre alla salute, migliorerebbe anche l’attenzione del guidatore in modo da evitare più incidenti.
“Stiamo chiedendo al governo britannico di adottare una misura audace e coraggiosa, vietando il fumo nelle auto private”, ha dichiarato Vivienne Nathanson dell'Associazione, aggiungendo che “i dati per estendere il divieto sono inoppugnabili”.
Tuttavia, secondo quanto riportano i medici britannici, è improbabile che il Governo accolga questa proposta. Lo stesso Gruppo parlamentare per il Fumo e la Salute, riferisce la BBC, ha sottolineato come l'introduzione immediata di tale divieto rischierebbe di essere controproducente, dovendo creare prima un forte consenso nella società.
“Non crediamo che una legge sia il modo più efficace per incoraggiare la gente a cambiare comportamenti”, ha riferito un portavoce del ministero della Sanità. Anche David Cameron, sebbene sia ormai un ex fumatore, si è detto contrario.
17/11/2011
Gran Bretagna: medici chiedono divieto di fumo in auto

- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Sigarette: le vittime del fumo in Europa
- >> Fumo passivo: una minaccia anche all'aperto
- >> Sigarette: divieto di fumo per i minori?





-
23/04/2018
Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it -
23/04/2018
Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it -
16/04/2018
Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it -
30/03/2018
Ftalati: dove sono e perché sono pericolosi per la salute di Redazione InformaSalus.it -
23/03/2018
L'industria dei farmaci ha peggiorato la nostra salute di Redazione InformaSalus.it
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione