18/03/2011
Intolleranza al glutine? Celiachia e... Gluten sensitivity
Dolore e gonfiore addominale, calo di peso, colon irritabile, emicrania, stanchezza cronica e anemia. Coloro che soffrono degli stessi sintomi della celiachia da questo momento non verranno più chiamati 'falsi celiaci'. Ricercatori italiani e americani hanno identificato infatti una nuova malattia legata all'ingestione di glutine ma che si differenzia nettamente dalla celiachia sia a livello molecolare che per la reazione del sistema immunitario.
Si tratta di quella che è stata definita Gluten sensitivity (GS) di cui in Italia soffrono 3 milioni di persone, contro 500mila celiaci. Negli Stati Uniti le persone colpite sarebbero invece 20 milioni.
L'identificazione della ipersensibilità al glutine si deve ad un gruppo di ricercatori della School of medicine dell’Università del Maryland a Baltimora e della Seconda Università di Napoli, coordinati dall’italiano Alessio Fasano.
La ricerca - condotto su 42 pazienti celiaci, 26 con gluten sensivity e un gruppo di controllo - ha dimostrato che mentre nella celiachia si attiva un meccanismo di tipo autoimmune che a sua volta determina forme patologiche anche autoimmuni che possono essere molto gravi, la Gluten Sensitivity sembra coinvolgere maggiormente un meccanismo immunitario innato, senza interessamento della funzione della barriera intestinale. La GS provoca così sintomi gastrointestinali generalmente meno gravi, non accompagnati da altre patologie autoimmuni.
“La Gluten Sensitivity è un’entità clinica osservata sempre più spesso negli ambulatori dello specialista - ha spiegato Carlo Catassi, professore associato di Pediatria all’Università Politecnica delle Marche di Ancona e coordinatore del Comitato scientifico Dr. Schär - Si tratta di un disturbo per il quale non esiste un nome in lingua italiana tanto è recente l’inquadramento clinico. Viene diagnosticato in pazienti per lo più adulti che presentano disturbi intestinali o a carico di altri apparati. Queste persone in passato venivano spesso etichettate come affette da disturbo funzionale o colon irritabile”.
“È singolare che ancora oggi – continua Catassi - la maggioranza dei casi di celiachia rimangano sommersi perché sfuggono alla diagnosi. In questo senso lo studio del Maryland School di Baltimora va senza dubbio nella giusta direzione poiché identifica i primi marcatori molecolari che distinguono la Gluten Sensitivity dalla celiachia”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Celiachia: può insorgere ad ogni età
- >> Celiachia, dieta senza glutine anche per i potenziali celiaci
- >> Celiachia: in cucina senza glutine, ma con gusto
7,25 €
(-50%)






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione