31/12/2010
La Glutammina, quante proprietà!
La glutammina è l'amminoacido più abbondante del corpo umano e possiede diverse proprietà:
1. possiede un'azione disintossicante, epatoprotettiva e antinfiammatoria
2. rinforza le difese immunitarie
3. favorisce la stimolazione cerebrale
4. aumenta il volume delle cellule muscolari
5. favorisce il recupero post allenamento
6. stimola l'ormone della crescita
7. ha proprietà antiossidanti
Ma analizziamo da vicino, le proprietà della glutammina:
1. nella detossificazione da ammoniaca, disintossicante e nella regolazione del pH ematico e urinario. Il fegato rimuove dal sangue sostanze tossiche, quale l'ammoniaca, e successivamente le catabolizza o le trasforma in composti meno dannosi per l'organismo. La glutammina è un vero e proprio trasportatore di gruppi amminici, non tossico, che può attraversare le membrane cellulari. La glutammina entra nel circolo sanguigno e raggiunge il fegato. All'interno dei mitocondri epatici la glutammina libera il suo gruppo amminico che viene convertito in NH4+ (tossico per le cellule del corpo ed in particolare per il cervello) Nel fegato l'NH4 + viene incorporato nella molecola atossica dell'urea. L'urea prodotta dal fegato viene trasportata attraverso il sangue ai reni per l'escrezione urinaria.
2. nell'attività immunitaria, dove ha un ruolo di supporto energetico nelle cellule in rapida moltiplicazione come linfociti e macrofagi.
3. nell'attività cerebrale, dove svolge un'attività stimolante. La glutammina è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica ed entrare nel cervello dove viene convertita in glutammato, il più importante e diffuso neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. La glutammina è altresì precorritrice del GABA, un neurotrasmettitore che ha effetti inibitori sulla trasmissione nervosa.
4. nell'aumento di volume delle cellule muscolari favorendo l'ingresso nelle cellule di acqua, aminoacidi ed altre sostanze. Tale attività, secondo alcuni ricercatori, stimolerebbe la sintesi proteica favorendo l'aumento di massa muscolare.
5. nel recupero dopo uno sforzo: alcuni studi dimostrano un ruolo della glutamimina nel favorire l'aumento delle scorte di glicogeno muscolare durante il recupero, probabilmente a causa dell'aumentato ingresso di acqua all'interno delle cellule.
6. nello stimolo di secrezione dell'ormone della crescita, se assunta in condizione di bassi livelli di glicemia la glutammina sembra stimolare la secrezione del GH. Per ottimizzare questa azione la glutammina andrebbe assunta prima di coricarsi.
7. nell'azione antiossidante: interviene nella formazione del glutatione, un potente antiossidante esogeno costituito da glicina, cisteina e acido glutammico. Quest'ultimo può essere ricavato dalla glutammina per cessione dello ione ammonio.
Fonte: anti-aging.myblog.it
8,55 €
(-5%)





Come sta il tuo intestino? | 25 GEN 2011 | SALUTE |
Cibi acidi, cibi basici: alla ricerca dell'equilibrio | 14 GEN 2011 | ALIMENTAZIONE |
Ma cosa sono gli omega-3 e omega-6 ? | 28 DIC 2010 | MEDICINA PREVENTIVA |
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione