30/10/2017
Glifosato al voto Ue: ipotesi rinnovo di 5 anni

La Commissione europea ha convocato per il 9 novembre una nuova riunione per decidere sul rinnovo dell'autorizzazione del glifosato. Dopo il dibattito tenuto il 25 ottobre, in cui non si è votato per la mancanza di maggioranza qualificata su diverse ipotesi, la Commissione proporrà che la durata della prossima licenza Ue del principio attivo erbicida sia limitata a 5 anni. Cadono ufficialmente le ipotesi, sul tavolo il 25 ottobre, di licenza a 7 o 10 anni.
Alcuni Paesi (Francia, Italia, Austria, Lussemburgo e Belgio) hanno espresso pubblicamente contrarietà a una proroga di dieci anni; altri (Regno Unito, Irlanda) sarebbero all’opposto favorevoli a una licenza anche più lunga. Per poter decidere sulla questione, serve però una maggioranza qualificata pari al 55% dei paesi e del 65% degli abitanti Ue.
Intanto da uno studio statunitense emerge che la nostra esposizione al glifosato attraverso alimenti contaminati è aumentata notevolmente. Negli Stati Uniti l’esposizione all'erbicida è aumentata notevolmente negli ultimi 23 anni, ovvero dal momento in cui sono state introdotte le colture geneticamente modificate.
È quanto riferisce sulle pagine di Jama il team di ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, secondo cui “i dati mettono a confronto i livelli di glifosato e del suo metabolita, l’acido aminometilfosfonico, nel corpo umano durante un periodo di 23 anni a partire dal 1993, cioè poco prima dell’introduzione delle colture geneticamente modificate negli Stati Uniti”, ha spiegato l’autore Paul J. Mills, dimostrando come i livelli di esposizione all’erbicida siano aumentati di circa il 500%.
Il mondo secondo Monsanto (ebook)
Dalla diossina agli OGM: storia di una multinazionale che vi vuole bene





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione