15/04/2011
La Giornata Mondiale dell’Omeopatia. Come è andata?
Nei giorni 8, 9 e 10 Aprile la FIAMO, con le sue sezioni regionali ha animato in molte città italiane la Giornata dell’Omeopatia (GMO), lanciando la compagna di promozione del progetto “Prevenzione della Malaria per i residenti in zona di endemia”. Un progetto indirizzato alla popolazione adulta residente in Costa d’Avorio, elaborato dal dottor Maurizio Bolognesi, che prevede una durata di due anni, in un ambulatorio di Abidjan. Lo studio sarà condotto come un RCT, ovvero uno studio condotto in doppio cieco, su 150 volontari in una zona dove la frequenza media degli attacchi malarici è di tre per anno.
In ogni città si è scelto di festeggiare la Giornata dell’Omeopatia secondo il proprio stile e la propria capacità organizzativa. Si è potuto visitare la Solfatara di Pozzuoli per i napoletani con la guida congiunta dei soci FIAMO della Campania e di una guida della Solfatara, incontrare il pubblico presso una associazione a Barletta o a Lanciano dove il coordinatore Carmine Lo Schiavo ha parlato dei vantaggi per i pazienti e il sistema salute dell’omeopatia.
In un asilo a Bologna la dott. Renata Calieri ha parlato di omeopatia e bambini, in una chiesa storica a Fiano Romano si è parlato dell’uso pratico della medicina omeopatica e del concetto di medicina naturale.
A Milano si è svolta la presentazione ufficiale del progetto di prevenzione della malaria, una campagna di raccolta fondi per un progetto da condurre in Costa d’Avorio, terra colpita endemicamente dalla malaria, dove il dott. Maurizio Bolognesi da anni è impegnato nello studio della prevenzione della malaria con l’Omeopatia.
In contemporanea presso la libreria Odradek è stata presentata l’ultima edizione in italiano dell’Organon di Hahnemann edita da Salus Infirmorum, i cui diritti d’autore andranno per intero alla FIAMO.
Sull’isola di Gorgona i colleghi toscani hanno proposto un incontro presso il carcere e un dibattito sulla libertà di scelta terapeutica, mentre nelle prossime settimane terranno un incontro a Firenze, presso la scuola Garlasco.
A Roma la GMO è stata aperta dal concerto Omeopatia in Note, organizzato come negli altri anni dall’Associazione Antonio Negro, e presso l’Ordine dei medici è stato presentato il libro di Lucia Gasparini “Multidisciplinarietà in medicina”.
All’Aquila la dott. Aquilio assieme ai pazienti dell’associazione “Amici dell’omeopatia aquilani” hanno parlato al pubblico del tema “La libertà effettiva di scelta terapeutica”, mentre a Reggio Calabria la sezione regionale della FIAMO ha trattato presso il Museo di storia della Farmacia e Biblioteca Rabainisia un complesso programma sulla storia, le motivazioni e l’uso dell’omeopatia.
Possiamo dire che la partecipazione del pubblico, l’impegno degli organizzatori delle singole sezioni FIAMO e l’interesse mostrato dai media, ci fa comprendere come sia molto grande il bisogno di informazioni precise, provenienti da chi si occupa quotidianamente di omeopatia. Perché ancora una volta è venuto fuori il tema della corretta informazione, sulle Medicine Non Convenzionali (MNC) e sulle intrinseche differenze che ognuna di esse presenta.
I cittadini non hanno bisogno di sapere se una è migliore dell’altra, ma esattamente cosa ogni MNC fa, come sapere se chi la propone è qualificato, quali procedure si adottano, insomma la richiesta è quella di poter dare un consenso informato quando si sceglie di curarsi, allo stesso modo di come lo si richiede alla medicina ufficiale.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> 10 Aprile 2011: Giornata Mondiale dell'Omeopatia
- >> Omeopatia: la scelgono 11 milioni di italiani






Un caso di reflusso gastroesofageo guarito con l'Omeopatia | 1 LUG 2019 | OMEOPATIA - CASI CLINICI |
Storie di guarigioni con l'Omeopatia. Presentazione podalica alla 36esima settimana | 17 APR 2019 | OMEOPATIA - CASI CLINICI |
Storie di Omeopatia quotidiana: tachicardia ed extrasistoli | 16 APR 2019 | OMEOPATIA - CASI CLINICI |
Curare bene, spendere meno. Un caso di sinusite acuta | 26 MAR 2019 | OMEOPATIA - CASI CLINICI |
Una tosse di lunga durata guarita con il rimedio omeopatico Pulsatilla | 19 OTT 2018 | OMEOPATIA - CASI CLINICI |
Un flusso continuo. Un caso clinico omeopatico di Aurum muriaticum natronatum | 24 SET 2018 | OMEOPATIA - CASI CLINICI |
Un orto omeopatico e cinque conferenze. Curare quel che ci nutre per nutrire il pianeta | 14 MAG 2015 | OMEOPATIA |
1810-2010, duecento anni dalla prima edizione dell’Organon | 30 GEN 2013 | OMEOPATIA |
Come assumere le medicine omeopatiche | 24 SET 2010 | OMEOPATIA |
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione