05/06/2013
Combattere gli sprechi alimentari: l'obiettivo della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2013
“Think, eat, save”, ovvero “pensa, mangia e risparmia”. Quest'anno la Giornata mondiale dell'Ambiente è dedicata alla lotta contro gli sprechi alimentari.
Ogni anno nel mondo un terzo del cibo prodotto viene gettato durante uno dei passaggi dal produttore al consumatore. Questi 1,3 miliardi di tonnellate di derrate alimentari, spiega l'agenzia, del valore di mille miliardi di dollari, sarebbero sufficienti a nutrire gli 870 milioni di persone che ogni giorno non hanno da mangiare, oltre a rappresentare uno 'spreco' di emissioni di CO2. È quanto ricorda che l'Unep, agenzia dell'Onu per l'Ambiente, che scelto appunto il tema della 'impronta alimentare' per richiamare ognuno alla responsabilità e poter diventare protagonista del cambiamento a sostegno di uno sviluppo sostenibile ed equo.
“Ridurre il cibo sprecato è una sfida economica, etica e ambientale - ha osservato Achim Steiner, direttore generale dell'Unep - uno dei modi è guardare a come culture meno 'sprecone' danno valore a ogni singolo boccone, e valutare come imitarle”.
Tra questi vi è la Mongolia non spreca cibo in modo significativo. Il tradizionale stile di vita nomade di alcuni dei suoi abitanti - che hanno sviluppato modi per conservare gli alimenti per lunghi periodi - offre infatti alcune antiche risposte alla sfida moderna degli sprechi alimentari.
La Giornata mondiale dell'Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno dal 1972 quando venne proclamata festività dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest'anno la manifestazione principale è ospitata in Mongolia e invita a contrastare gli sprechi alimentari.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> 'I food share', condividere il cibo ed evitare gli sprechi





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione