23/10/2014
Germania: omeopatia sempre più diffusa

Secondo quanto emerso da un sondaggio condotto da un importante istituto demoscopico, in Germania la percentuale di coloro che utilizzano farmaci omeopatici è aumentata dal 53% del 2009 al 60% del 2014. Il sondaggio ha coinvolto un totale di 1.503 persone dai 16 anni in su in tutto il Paese. “La conclusione generale è che i medicinali omeopatici tanno diventando sempre più importanti. Il numero di coloro che li utilizzano è cresciuto in modo significativo”, ha affermato la dottoressa Barbara Steinhoff.
La ricerca ha mostrato che a ricorrere ai rimedi omeopatici sono in modo particolare le donne: il 73% degli intervistati di sesso femminile ha dichiarato di utilizzare questi farmaci, mentre la percentuale di uomini è pari al 48%.
Il 56% degli intervistati ha dichiarato che i farmaci omeopatici si sono rivelati efficaci in casi di raffreddore e influenza, il 30% per il rafforzamento del sistema immunitario e il 24% nei casi di morsi di insetto/scottature. Il 22% ha dichiarato di aver assunto con successo rimedi omeopatici per il mal di testa, seguito da disturbi digestivi (21%), insonnia e disturbi gastrici (entrambi 19%).
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, circa la metà degli intervistati considera i rimedi omeopatici e adatti anche per i bambini.





7,60 €
(-5%)
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione