13/11/2013
Germania verso la tassa sui cibi grassi
Un aumento dell’Iva su tutti gli alimenti da più 275 calorie per ogni cento grammi.
In Germania i due maggiori partiti sembrano aver trovato l’intesa sulla possibilità di una tassazione maggiore per i prodotti “grassi”.
“Sovrappeso ed obesità sono tra i principali fattori di rischio per pressione alta, diabete, cancro e malattie cardiache e circolatorie. Una tassa sui cibi grassi e ricchi di zucchero come su patatine fritte, cibo da fast food e dolci ipercalorici potrebbero sensibilizzare le persone in sovrappeso a cambiare le proprie abitudini alimentari”, è quanto ha spiegato in un'intervista al settimanale Bild Edgar Franke, parlamentare Spd e membro del comitato di Salute del Bundestag.
Dello stesso avviso il collega Erwin Rüddel della Cdu: “Una riforma di questo tipo aumenterebbe la consapevolezza generale sulla nutrizione”.
Secondo il rapporto del governo federale sullo stato nutrizionale dei tedeschi ben il 67,1% degli uomini, il 52,9% delle donne e il 15% dei bambini risultano infatti sovrappeso, una situazione che, secondo gli esperti della Bild, costa annualmente ben 17 miliardi l’anno alle casse dello Stato.
La “fax tax” è già stata introdotta in Danimarca e in Giappone, e recentemente anche in Messico. In Francia invece dal 2012 la tassa riguarda solo le bibite gassate a zucchero aggiunto.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione