20/09/2019
La Germania dice “sì” alla rimborsabilità dei farmaci omeopatici
Il ministro tedesco della Salute, Jens Spahn, ha annunciato che i farmaci omeopatici continueranno ad essere rimborsati dalle compagnie di assicurazione sanitaria. A darne la notizia è Omeoimprese, l'associazione che rappresenta le aziende che producono e distribuiscono medicinali omeopatici in Italia.
“Una decisione doverosa e di buonsenso, dato che il costo dell'omeopatia in Germania è meno della metà di quanto l'assistenza sanitaria complessivamente incide sulle casse dello Stato”, ha commentato il presidente di Omeoimprese Giovanni Gorga.
“Alla luce di questo – continua Gorga - ci auguriamo che anche in Italia si metta la parola fine a tanti discorsi pretestuosi: l'omeopatia non sottrae risorse allo Stato, bensì indirettamente contribuisce ad alleggerire i costi del Sistema Sanitario Nazionale. Le nostre aziende versano ogni anno nelle casse pubbliche oltre 60milioni di euro e i farmaci non hanno mai beneficiato di alcuna copertura da parte del Servizio Sanitario. E non lo abbiamo mai preteso. Quello che oggi ci interessa è chiudere il processo di rilascio delle AIC da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Presto, saranno presenti nelle farmacie solo medicinali approvati e autorizzati dall'AIFA”.
In Italia i medicinali omeopatici, distribuiti in farmacia come SOP, cioè senza obbligo di prescrizione, sono a carico dei pazienti, ma detraibili.
A differenza di quanto stabilito dal ministro della Salute tedesco, qualche mese fa in Francia il governo Macron ha annunciato la decisione di non rimborsare più le spese sostenute per acquistare i medicinali omeopatici, che attualmente sono rimborsati per il 30%.
“I francesi – ha spiegato Antonella Ronchi, presidente FIAMO - non hanno peraltro preso in considerazione i risultati dello studio che ha portato la Svizzera ad inserire nelle prestazioni offerte dalla sanità pubblica proprio l'omeopatia, né quanto emerso da uno studio di farmaco-economia olandese che qualche anno fa ha reso evidente che i pazienti curati da medici con una competenza aggiuntiva nelle Medicine Complementari, tra cui l'Omeopatia, stavano meglio, avevano una qualità di vita migliore e costavano meno al Servizio Sanitario. Le stesse valutazioni di impatto economico sono state pubblicate da ricercatori della Toscana, isola felice dove l'omeopatia è assicurata in molte strutture pubbliche: il trattamento omeopatico in pazienti con patologie respiratorie quali asma o allergie è stato associato a una significativa riduzione nell'uso, e nel costo conseguente, delle terapie convenzionali”.
7,60 €
(-5%)





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione