07/12/2010
Bellezza in fumo: scoperto legame acne-sigarette
Il fumo nuoce gravemente alla bellezza, oltre che alla salute.
Un recente studio dei ricercatori dell'Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma ha infatti confermato che le sigarette sono collegate, nelle donne, all'insorgenza dell'Acne Comedogena Post Adolescenziale (CPAA), come è stata definita dagli studiosi una particolare forma di acne difficile da curare.
I dermatologi sono giunti a questa conclusione dopo aver esaminato, per un periodo di otto mesi, un campione di 226 donne acneiche di età compresa tra i 25 e i 50 anni. La CPAA è stata riscontrata nell'85% delle pazienti esaminate, che infatti presentano una maggioranza di lesioni non infiammatorie, con numerosi comedoni, distribuite uniformemente su tutto il volto. Considerato che il 71,4% di queste fuma abitualmente è evidentelo stretto rapporto tra fumo e CPAA.
I dati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati sul numero di novembre del Journal of American Academy of Dermatology.
Come ha spiegato la dr.ssa Jo Linda Sinagra, "gli effetti ipercheratinizzanti del fumo di sigaretta sono noti da tempo e uniti alle proprietà vaso costrittive e anti-infiammatorie della nicotina potrebbero spiegare la natura delle lesioni caratteristiche della CPAA".
I risultati dello studio, secondo il ricercatore Bruno Capitanio, “non solo confermano i dati precedenti, ma associano in maniera evidente questa forma clinica al consumo di sigarette. Infatti, non solo le fumatrici rappresentano il 66% del nostro campione, ma ben il 71,4% delle donne affette da CPAA fuma abitualmente, il che suggerisce una correlazione diretta tra sigarette ed acne non infiammatoria”.
“Il riconoscimento dell’importante ruolo svolto dal fumo sull’induzione e sul peggioramento dell’acne – ha sottolineato Aldo Di Carlo, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano - potrebbe contribuire a un'informazione corretta sugli effetti del tabacco sulla pelle e fornire un ulteriore supporto alle campagne di informazione anti tabagismo, in particolare tra gli adolescenti, tra cui la motivazione estetica gioca un ruolo fondamentale”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Sigarette: dall’Unione Europea in arrivo norme più restrittive contro il fumo
- >> USA: campagna choc contro il fumo
- >> 600mila morti ogni anno: le vittime del fumo passivo






-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione