30/08/2011
Il fumo fa male, soprattutto alle donne
Una sigaretta fumata da una donna è nociva quanto 5 per lui. Ad evidenziare i danni dal fumo sul cuore femminile rispetto a quello degli uomini è uno studio presentato dalla professoressa Elena Tremoli del dipartimento di Scienze Farmacologiche dell'Università di Milano al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), in corso fino a mercoledì 31 agosto a Parigi.
In base ai risultati dello studio, l'organismo femminile è particolarmente vulnerabile agli effetti del tabacco, indipendentemente da altri fattori come l'età, la pressione arteriosa, l'obesità e la classe sociale.
“Sappiamo - spiega la studiosa - che le donne sono naturalmente protette contro le malattie cardiovascolari, in particolare primo della menopausa. E questo porta ad avere meno attenzione nei confronti dei fattori di rischio per la salute femminile”.
Le patologie cardiovascolari provocano ogni anno circa 4,3 milioni di morti in Europa, 242.000 in Italia e sono sempre più donne.
Nel nostro Paese per la prima volta si è raggiunta quasi la parità tra uomini e donne con il vizio. E le donne sono anche più restie a smettere, come rivela il Rapporto annuale sul fumo in Italia, realizzato dall'Osservatorio Fumo Alcol e Droghe dell'Istituto Superiore di Sanità.
Le donne sono circa il 20% di oltre un miliardo di fumatori nel mondo, una cifra destinata ad aumentare. In Italia le fumatrici sono 5,2 milioni (19,7%), gli uomini 5,9 milioni, (23,9%). Le donne che hanno detto addio alle 'bionde' sono 2,6 milioni (il 9,8% di ex fumatrici), gli uomini 3,9 milioni (il 15,7).
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Bellezza in fumo: scoperto legame acne-sigarette
- >> Sigarette: le vittime del fumo in Europa
- >> Il fumo aumenta il rischio di tumore al seno
8,55 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione