13/09/2012
Fumo e cancro alle ovaie: esiste un legame?
Secondo i risultati di uno studio condotto dal Collaborative Group on Epidemiological Studies of Ovarian Cancer presso la Oxford University e finanziata dall’UK Cancer research potrebbe esistere un legame tra il fumo e il cancro ovarico.
Lo studio ha preso in esame 123.056 donne, di cui 28.114 affette da cancro alle ovaie e 94.942 donne senza. Oltre al vizio del fumo lo studio ha preso in considerazione molti dei possibili fattori di rischio, tra i quali lo stile di vita delle partecipanti, lo status socio-demografico, l’indice di massa corporea, l’uso di contraccettivi orali, l’uso di terapia ormonale sostitutiva, il consumo di alcol.
“In precedenza c’era solo un debole legame tra fumo e cancro alle ovaie, proveniente da un lavoro del 2009 – ha spiegato nel comunicato Oxford il professor Colin Binns, coautore dello studio – Questa nuova analisi stabilisce fermamente un rapporto per un particolare tipo di cancro ovarico, tumore mucinoide, che rappresenta circa il 15 per cento del totale di tutti i tumori ovarici”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Fumo: prima causa per tumori a vescica e rene
- >> Fumo: morti triplicate in 10 anni





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione